VIDEO PARCO

Parco Gola del Tinazzo – Versione Italiana

Un portale con due pesanti porte in legno permette l’accesso al sentiero verso la gola del Tinazzo; attraversato il piccolo bosco, grazie al comodo sentiero, si giunge ad una parete rocciosa che sembra chiudere la via.
In realtà avvicinandosi si scorge un’altissima fessura nella roccia.
Da qui nel corso dei millenni sono passati centinaia di milioni di metri cubi di sabbia e roccia trascinati fino al lago d’Iseo dalla forza impetuosa del torrente Borlezza.
L’imponente quantità di detriti ha formato la penisola su cui sorge il grande insediamento industriale della Lucchini RS.
Due enormi pareti alte più di 40 metri fanno da ali all’ingresso della gola che è visitabile in sicurezza per oltre cento metri per una larghezza variabile da 1 fino a 4 metri.Un percorso in un territorio che dorme su millenni di battaglie infinite tra le forze dell’acqua e della roccia, modellato da glaciazioni ancestrali ed eroso dallo scorrere impetuoso del torrente Borlezza.

Tinazzo-Park – Deutsche Fassung

Tinazzo Park – English Version

LA SALAMANDRA PEZZATA

LA SALAMANDRA PEZZATA – Incontri ravvicinatissimi
Classe: Anfibi
Ordine: Urodeli
Specie: Salamandra salamandra
Nome comune: salamandra pezzata

Si tratta di un Anfibio appartenente all’ordine degli Urodeli, ossia a quegli anfibi che anche in fase adulta conservano una struttura caudale.
È facilmente riconoscibile per la sua colorazione piuttosto vistosa, nera a macchie gialle.
Tale colorazione, detta aposematica, ha funzione di avvertimento per i potenziali predatori.
Infatti, sul retro del capo, sono presenti delle ghiandole, dette parotoidi, che possono secernere, in caso di emergenza, un liquido irritante ad azione neurotossica, per scoraggiare l’attacco di eventuali nemici.
La dieta della salamandra pezzata verte preferibilmente su lombrichi, piccoli molluschi e miriapodi. Come per molti altri anfibi, è presente una doppia fase: a quella larvale e acquatica si contrappone una fase adulta di vita terrestre.
In primavera le femmine adulte depongono da 30 a 70 larve nei piccoli anfratti dei ruscelli, dove l’acqua scorre calma.
Dopo una dieta di accrescimento a base di macroinvertebrati, in pochi mesi le giovani larve raggiungeranno il momento della metamorfosi, che le porterà allo stato adulto. Distribuzione e habitat La si ritrova dal livello del mare fino ai 1500 / 1700 m di quota.
È legata a boschi umidi di latifoglie, ove scorrono piccoli ruscelli.
È tendenzialmente attiva di notte, per via della pelle delicata, ma si può incontrare a volte anche in giornate umide e piovose. Alle nostre latitudini, vige, per tale anfibio, un periodo di letargo invernale. Rigenerazione: un superpotere niente male Possiede capacità rigenerative di arti e altre parti del corpo in caso di traumi e ferite accidentali.
Dal sentiero naturalistico del Parco della Gola del Tinazzo direttamente nella Forra. Un mix di immagini realizzate nel suggestivo percorso anticamente percorso dal torrente Borlezza.

Anni 2000 ,esplorazione della forra del Tinazzo dove scorre il torrente Borlezza. Le prime immagini ci mostrano l’ingresso della forra dalla località Poltragno fino a giungere alla galleria artificiale che sbocca a monte del paese di Castro. Il seguito sono immagini relative alla seconda parte della forra che non è percorsa dal torrente Borlezza.

Il Parco della Forra del Tinazzo è un percorso naturalistico realizzato,;negli anni, dal lavoro di tanti volontari e ancora in fase di completamento.Lungo il sentiero che si snoda sino all’imbocco di una profonda forra fossile molto suggestiva si possono ammirare diverse varietà di piante messe a dimora su iniziativa di Legambiente da studenti delle scuole presenti nel territorio e raccoglire informazioni prestando attenzione ai pannelli informativi posti sul percorso.
Le particolari caratteristiche del bosco nel ” Parco della Gola del Tinazzo”, favoriscono la presenza della Salamandra pezzata e del Gambero di fiume, specie quest’ultima di particolare interesse in quanto considerata in pericolo di estinzione.

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *