una scuola per l ambiente

  1. “Caccia all’energia”            verranno trattati argomenti come il risparmio energetico, le energie rinnovabili e il problema dell’esaurimento delle risorse energetiche.
  • “Non perdiamoci in un bicchier d’acqua”             verranno trattati temi come l’inquinamento del nostro lago, la qualità delle acque, l’uso dell’acqua nelle nostre case, il suo eccessivo consumo ed infine il suo riuso.
  • “Ciclo e riciclo”                  verranno sensibilizzati gli alunni al rispetto dell’ambiente insegnandoli un corretto comportamento verso la raccolta differenziata. Si parlerà anche di  temi come l’impatto di vari materiali con l’ambiente, il riciclo dei rifiuti e le varie fasi di trasformazione dei materiali riciclati.

All’interno di ogni singolo tema verranno effettuate due uscite:

  • la prima al parco “Gola del Tinazzo” di Castro
    • la seconda alla piattaforma ecologica, sempre di Castro.

Verranno fatti inoltre i seguenti laboratori:

1) Per il progetto “Caccia all’energia” : costruzione di una torre eolica con materiali riciclati. Sfruttando l’energia del vento, tramite piccoli motorini solari, i led luminosi applicati sulla torre si illumineranno. (Per le scuole medie)

Verranno inoltre creati dai bambini dei lavoretti con materiali riciclati e piccoli pannelli solari che faranno accendere dei led posizionati a scelta dagli alunni. (Per scuole elementari)

2) Per il progetto “Non perdiamoci in un bicchier d’acqua” : analisi delle acque (dell’acqua in bottiglia, dell’acqua del rubinetto, del lago d’Iseo e del fiume Oglio).

3) Per il progetto “Ciclo e riciclo” : verranno creati dai ragazzi dei lavoretti con materiali riciclati e piccoli pannelli solari che faranno sia accendere dei led, sia muovere delle eliche posizionate dagli alunni. (Per scuole elementari e medie).

Due scuole hanno inoltre aderito alle campagne di Legambiente:

Non ti scordar di me” vedrà coinvolte il 13 marzo 2010 le classi 2°A, 2°B, 2°C della scuola secondaria di 1° grado Papa Giovanni XXIII in attività di sistemazione della scuola come: pulizia dei cortili, piantumazione di fiori/piante, sistemazione dei sottobanchi e aggiunta di viti mancanti e pulizia di banchi e sedie con acquaragia.

Puliamo il mondo” verrà invece messa in atto dalle classi  5°A e 5°B della scuola primaria del Convitto Cesare Battisti il 25 Marzo 2010.

Gli alunni si recheranno in riva al lago alla foce dell’Oglio, qui armati di guanti e sacchetti per la raccolta differenziata puliranno un tratto di costa.

Le classi eseguiranno inoltre, durante la mattinata, l’analisi delle acque tramite dei kit studiati appositamente per le scuole, forniti dall’università Bicocca di Milano, partner della manifestazione.

L’inaugurazione del progetto “Una scuola per l’ambiente” sarà il 13 marzo 2010 alle ore 10.30  presso la scuola secondaria di 1° grado Papa Giovanni XXIII.

Saranno presenti il responsabile dell’Istituto Comprensivo, il presidente del circolo Legambiente Alto Sebino, il presidente del Circolo 3 Torri di Castro e l’assessore all’Istruzione del Comune di Lovere.

Per ulteriori informazioni 348 7965880 Massimo Rota

presidente del Circolo 3 Torri di Castro e l’assessore all’Istruzione del Comune di Lovere.

Per ulteriori informazioni 348 7965880 Massimo Rota

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *