
Parco della gola del Tinazzo
Il progetto “Tra Lago e Lago” ideato per la tutela della biodiversità e per il rilancio del turismo sostenibile nell’Alto Sebino, inseritonell’ambito del bando “Tutelare e valorizzare la biodiversità” di Fondazione Cariplo è giunto finalmente in dirittura d’arrivo.
Il progetto nasce dall’analisi condivisa da Legambiente Lombardia e dalla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi delle potenzialità del territorio dell’Alto Sebino, nel quale sussistono aree ad alto interesse naturalistico come il SIC della Valle del Freddo, il PLIS del Lago di Endine-Gaiano e il Parco della Gola del Tinazzo.
Legambiente Lombardia e la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, con il sostegno del Comune di Lovere, Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere, l’associazione Circolo 3 Torri di Castro, la Lucchini RS, l’Idroelettrica Lombarda hanno realizzato il consolidamento e il rafforzamento dal punto di vista della biodiversità di queste aree attraverso interventi di miglioramento dal punto di vista naturalistico.
Voler Bene all’Italia, http://www.piccolagrandeitalia.it/ manifestazione a carattere nazionale, sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica è la giornata dedicata ai piccoli comuni, scrigni di tesori artistici e paesaggistici spesso sconosciuti, custodi di un infinito patrimonio di storia, tradizioni, cultura. E’ una straordinaria occasione per conoscere più da vicino migliaia di piccoli borghi che organizzano tantissimi eventi per offrire itinerari in un’Italia inedita e autentica. Dal 2004 ogni anno migliaia di piccoli comuni aprono i loro borghi per festeggiare con Legambiente la festa nazionale dei piccoli comuni. Una festa nata per valorizzare le eccellenze della nostra terra, le opere d’arte, i prodotti tipici, le tradizioni, i sapori e le culture, il paesaggio e la biodiversità.
La manifestazione, ci è sembrata la cornice ottimale per l’inaugurazione del Parco della Gola del Tinazzo; un progetto ambizioso, che ha visto il nostro circolo impegnato in un grande lavoro di recupero di un’area fortemente degradata che finalmente, verrà riconsegnata in tutto il suo splendore naturalistico, alla cittadinanza dell’Alto Sebino.
Il taglio del nastro sarà effettuato dagli alunni e dalle insegnanti della scuola elementare del Convitto Nazionale C. Battisti di Lovere. E’ infatti, un evento significativo per inculcare nelle giovani generazioni l’importanza della tutela del patrimonio ambientale, che costituisce una risorsa per tutti.
Programma
http://www.legambientealtosebino.org/public/voler.pdf
SALUTI
SARNEGHERA
Leave a Reply