
domenica 11 – venerdì 16 giugno 2011
Le (mie) OroVie
cammino d’autore con Davide Sapienza nelle Orobie e intorno alla Presolana
Davide Sapienza frequenta le Orobie dal 1969 e ci vive dal 1990. Qui ha scritto i suoi libri. Qui ha
(ri)conosciuto le radici del legame con le terre alte e con il cammino come espressione del sentire e
dell’elaborare la vita. Qui ha appreso come camminare sui sentieri, anche quelli dimenticati o
semplicemente nascosti. E qui si è compiuta la metamorfosi da autore rock e giornalista musicale a
quello di scrittore che osserva il rapporto tra la natura e l’uomo. Da un piccolo paese di 700 abitanti alle
falde della Presolana, a una personale visione della terra, grazie ai viaggi nell’Artico e nelle terre
lontane, si è compiuto un percorso, il cui ventennale scocca nel 2011. Dunque l’invito della Compagnia
dei Cammini arriva (dopo un rapporto di alcuni anni e un trekking letterario insieme a La Boscaglia sul
Monte Grappa) a segnare una specie di spartiacque. Per Davide Sapienza è un onore sperimentare
una nuova avventura con persone che del cammino hanno fatto la voce della propria vita. La
personale visione delle Orobie segna momenti importanti del suo genere letterario, il cui immaginario è
legato alla natura più selvatica e meno conosciuta: niente a che vedere con “il sentiero delle Orobie”,
dunque ma semplicemente, e con umiltà, Sapienza invita a camminare per una settimana nelle “sue”
Orobie, su sentieri che ha chiamato “Le (mie) OroVie”.
Chi volesse conoscere il suo lavoro potrà leggere su www.davidesapienza.net i vari reportage e
articoli, trovare informazioni per acquistare i suoi libri, vedere il documentario a lui dedicato dalla tv
svizzera italiana nel 2009 “La sapienza di Davide. Parole in cammino”.
Siamo nel cuore delle Prealpi, percorreremo luoghi che si affacciano sulle Alpi Retiche e i grandi
massicci della Svizzera e l’Adamello. Sentieri selvatici, energia poco addomesticata, luoghi solitari. Il
periodo è il momento in cui vengono “caricati” gli alpeggi. Sapienza ha scelto luoghi fondamentali della
sua esperienza: l’Occhio dell’Ogna, rarissimo caso di sorgente carsica dove l’acqua scorre in
superficie. Acqua che dalla Valzurio, passando sotto le Coste di Bares, disseta i paesi dell’altopiano
clusonese; il monte Cabianca, unico vulcano orobico che originò tutte le montagne “scure” dei dintorni;
le valli sospese del Cardeto e delle Foppane; l’area dei laghi (lago Nero, lago di Aviasco, lago
Colombo, lago Cernello); la “sua” Presolana, massiccio di eccezionale bellezza, varietà geologica e
floristica (oltre mille endemismi!), di carattere dolomitico, ma ben più varia. In soli 13 km² (la zona è
anche un SIC, sito di importanza comunitaria) riassume quel rapporto di ispirazione che il territorio ha
fornito allo scrittore negli anni, con degna chiusura lungo lo splendido canyon della Valle dei Mulini, 5
km inforrati e dove il particolare granito attrae arrampicatori da tutta Europa.
Partenza: sabato 10 giugno, ritrovo a Fino del Monte (BG) alle h 17.00 presso l’albergo Centrale.
Rientro: venerdì 16, nel tardo pomeriggio, un bus verrà a prendere i partecipanti per riportarli
all’Albergo Centrale dove si pernotterà, per ripartire verso casa sabato 17 giugno.
Ore di cammino giornaliere: 5-7. Si consigliano escursioni di allenamento almeno nelle 4/6 settimane
precedenti, con dislivelli di 700/800 metri. 1500/2000 m di dislivello la settimana consentono di
affrontare il percorso senza particolari affanni.
Punti forti: I sentieri selvatici, camminare con Davide
Difficoltà tecniche: quasi nessuna: i sentieri sono molto “rustici” e in pochi casi percorreremo strade
sterrate agrosilvopastorali. Necessaria padronanza dei piedi e capacità di valutare il terreno, che può
essere accidentato in prossimità delle zone rocciose visto il periodo. La morfologia del terreno
accentua la pendenza dei sentieri. Tuttavia il percorso modula pendenze, traversate e discese in
maniera armonica.
Cosa portare: scarponi da montagna e abbigliamento tecnico da escursionismo, sacco letto,
borraccia, pila frontale, pronto soccorso individuale, mantella. A metà giugno potrebbero esserci zone
ancora innevate, ma verrà comunicato una settimana prima della partenza se e quanto innevamento
c’è.
Una lista completa vi verrà spedita all’iscrizione. Venti giorni prima della partenza, riceverete le note di
viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Pasti: pranzo al sacco, cene e colazioni in rifugio.
Sapori tipici: prodotti di montagna, salumi e formaggi di alpeggio della zona.
Notti: Albergo prima e ultima notte; capanna dei guardiani della diga il primo giorno e poi tre rifugi e un
albergo.
PROGRAMMA
Sabato 10: ritrovo a Fino del Monte (BG) alle ore 17.00.
Domenica 11: trasferimento con pulmino privato fino alla centrale elettrica di Valgoglio (m 970) e inizio
trekking: Valsanguigno – Baite di Salina – Valle Paghera – Valle di Aviasco – Capanna Lago Nero (m
1970) – 5 ore – dislivello in salita m 1000.
Lunedì 12: in base all’innevamento si sceglierà uno dei due itinerari sul posto consultando i gestori di
Capannna Lago Nero e Rifugio Calvi):
1) Cap. Lago Nero – Diga Aviasco (m 2100) – Cima Cabianca (m 2601) – Rif. Calvi (m 2020)
ore 5 – dislivello in salita m 650 – in discesa m 580.
2) Cap. Lago Nero – Passo Aviasco (m 2289) – Valle dei Frati – Rif. Calvi (m 2020)
ore 4 – dislivello in salita m 350 – in discesa m 350.
Martedì 13: Rif. Calvi – P.so Portula (m 2278) – Ripa di Gromo (m 900) – ore 4-5 – dislivello in salita m
300 – in discesa m 1300 (inclusa la variante ai laghi di Cardeto). Trasporto da Ripa a Spiazzi di Gromo
con bus privato sino ad albergo.
Mercoledì 14: Spiazzi di Gromo (m 1200) – P. Crocette (m 1980) – Foppane (m 1850) – P.
Fontanamora (m 2200) – P. Scagnello (m 2080) – Rifugio Albani (m 1939) – ore 6 – dislivello in salita m
1200 – in discesa m 400.
Giovedì 15: Rif. Albani (m 1939) – Pso. Scagnello – Occhio dell’Ogna – Valzurio (m 1600) – Rif. Olmo
(m 1830) – ore 4 – dislivello in salita m 450 – in discesa m 400.
Venerdì 16: Rif. Olmo – P.so Pozzera (m 2126) – Pizzo Corzene (m 2198) – Colle Presolana (m 1700) –
Valle dei Mulini – Rusio – ore 5 – dislivello in salita m 550 – in discesa m 1200.
Trasporto da Rusio a Pensione di Fino del Monte, albergo Centrale, a cura di Promoserio
Quota: 280 euro (comprende organizzazione e assicurazione)
Altre spese previste: circa 270 euro (mangiare e dormire) (da portare con sé)
Difficoltà: 4 orme
Guida: non ci sarà la guida, ci sarà l’accompagnamento di Davide Sapienza
CAMMINI D’AUTORE: è una linea di viaggi nuova, in cui scrittori (ma anche pittori, musicisti, e altri
artisti) camminano accompagnando piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro significativi.
“Cammini d’autore” significa essere accompagnati alla scoperta di un territorio da chi ne ha
conoscenza diretta, e da chi vi ha tratto ispirazione per la propria arte – territorio raccontato o dipinto,
fotografato o in altro modo trasfigurato. Significa anche essere accompagnati dall’autore nella propria
arte, essere introdotti ai segreti delle diverse tecniche espressive. Un laboratorio in cammino. Gli autori
non sono guide, aspettatevi da loro un rapporto diverso, sono interpreti del viaggio.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Fino si trova a 40 km da Bergamo (aeroporto Orio Al Serio;
stazione FS raggiunta da Milano e da Brescia; tram delle Valli e bus sino a Fino del Monte); a 60km da
Brescia (Aeroporto Brescia-Verona); a 90 km da Milano (aeroporto di Linate; treno sino a Bergamo e
poi tram delle Valli e bus sino alla fermata in piazza a Fino dove si trova l’albergo Centrale).
N.B.: Telefono cellulare: è richiesto ai partecipanti di utilizzarlo solo la sera. Mai durante il
cammino, comprese le soste. Il Cammino è un’esperienza di gruppo e anche di natura sperimentale
con letture e conversazioni assieme allo scrittore Davide Sapienza.
INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu | www.cammini.eu
ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 15 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la
disponibilità dei posti, inviare 280 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2011). Condizioni di
viaggio riportate sul sito www.cammini.eu
PAGAMENTO: tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN intestato a, Associazione compagnia dei
cammini, specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome e la dicitura “Le (mie) OroVie”.
La copia della ricevuta di pagamento della quota deve essere consegnata alla guida al momento del
ritrovo. Grazie.
Le (mie) OroVie
cammino d’autore con Davide Sapienza nelle Orobie e intorno alla Presolana
Davide Sapienza frequenta le Orobie dal 1969 e ci vive dal 1990. Qui ha scritto i suoi libri. Qui ha
(ri)conosciuto le radici del legame con le terre alte e con il cammino come espressione del sentire e
dell’elaborare la vita. Qui ha appreso come camminare sui sentieri, anche quelli dimenticati o
semplicemente nascosti. E qui si è compiuta la metamorfosi da autore rock e giornalista musicale a
quello di scrittore che osserva il rapporto tra la natura e l’uomo. Da un piccolo paese di 700 abitanti alle
falde della Presolana, a una personale visione della terra, grazie ai viaggi nell’Artico e nelle terre
lontane, si è compiuto un percorso, il cui ventennale scocca nel 2011. Dunque l’invito della Compagnia
dei Cammini arriva (dopo un rapporto di alcuni anni e un trekking letterario insieme a La Boscaglia sul
Monte Grappa) a segnare una specie di spartiacque. Per Davide Sapienza è un onore sperimentare
una nuova avventura con persone che del cammino hanno fatto la voce della propria vita. La
personale visione delle Orobie segna momenti importanti del suo genere letterario, il cui immaginario è
legato alla natura più selvatica e meno conosciuta: niente a che vedere con “il sentiero delle Orobie”,
dunque ma semplicemente, e con umiltà, Sapienza invita a camminare per una settimana nelle “sue”
Orobie, su sentieri che ha chiamato “Le (mie) OroVie”.
Chi volesse conoscere il suo lavoro potrà leggere su www.davidesapienza.net i vari reportage e
articoli, trovare informazioni per acquistare i suoi libri, vedere il documentario a lui dedicato dalla tv
svizzera italiana nel 2009 “La sapienza di Davide. Parole in cammino”.
Siamo nel cuore delle Prealpi, percorreremo luoghi che si affacciano sulle Alpi Retiche e i grandi
massicci della Svizzera e l’Adamello. Sentieri selvatici, energia poco addomesticata, luoghi solitari. Il
periodo è il momento in cui vengono “caricati” gli alpeggi. Sapienza ha scelto luoghi fondamentali della
sua esperienza: l’Occhio dell’Ogna, rarissimo caso di sorgente carsica dove l’acqua scorre in
superficie. Acqua che dalla Valzurio, passando sotto le Coste di Bares, disseta i paesi dell’altopiano
clusonese; il monte Cabianca, unico vulcano orobico che originò tutte le montagne “scure” dei dintorni;
le valli sospese del Cardeto e delle Foppane; l’area dei laghi (lago Nero, lago di Aviasco, lago
Colombo, lago Cernello); la “sua” Presolana, massiccio di eccezionale bellezza, varietà geologica e
floristica (oltre mille endemismi!), di carattere dolomitico, ma ben più varia. In soli 13 km² (la zona è
anche un SIC, sito di importanza comunitaria) riassume quel rapporto di ispirazione che il territorio ha
fornito allo scrittore negli anni, con degna chiusura lungo lo splendido canyon della Valle dei Mulini, 5
km inforrati e dove il particolare granito attrae arrampicatori da tutta Europa.
Partenza: sabato 10 giugno, ritrovo a Fino del Monte (BG) alle h 17.00 presso l’albergo Centrale.
Rientro: venerdì 16, nel tardo pomeriggio, un bus verrà a prendere i partecipanti per riportarli
all’Albergo Centrale dove si pernotterà, per ripartire verso casa sabato 17 giugno.
Ore di cammino giornaliere: 5-7. Si consigliano escursioni di allenamento almeno nelle 4/6 settimane
precedenti, con dislivelli di 700/800 metri. 1500/2000 m di dislivello la settimana consentono di
affrontare il percorso senza particolari affanni.
Punti forti: I sentieri selvatici, camminare con Davide
Difficoltà tecniche: quasi nessuna: i sentieri sono molto “rustici” e in pochi casi percorreremo strade
sterrate agrosilvopastorali. Necessaria padronanza dei piedi e capacità di valutare il terreno, che può
essere accidentato in prossimità delle zone rocciose visto il periodo. La morfologia del terreno
accentua la pendenza dei sentieri. Tuttavia il percorso modula pendenze, traversate e discese in
maniera armonica.
Cosa portare: scarponi da montagna e abbigliamento tecnico da escursionismo, sacco letto,
borraccia, pila frontale, pronto soccorso individuale, mantella. A metà giugno potrebbero esserci zone
ancora innevate, ma verrà comunicato una settimana prima della partenza se e quanto innevamento
c’è.
Una lista completa vi verrà spedita all’iscrizione. Venti giorni prima della partenza, riceverete le note di
viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Pasti: pranzo al sacco, cene e colazioni in rifugio.
Sapori tipici: prodotti di montagna, salumi e formaggi di alpeggio della zona.
Notti: Albergo prima e ultima notte; capanna dei guardiani della diga il primo giorno e poi tre rifugi e un
albergo.
PROGRAMMA
Sabato 10: ritrovo a Fino del Monte (BG) alle ore 17.00.
Domenica 11: trasferimento con pulmino privato fino alla centrale elettrica di Valgoglio (m 970) e inizio
trekking: Valsanguigno – Baite di Salina – Valle Paghera – Valle di Aviasco – Capanna Lago Nero (m
1970) – 5 ore – dislivello in salita m 1000.
Lunedì 12: in base all’innevamento si sceglierà uno dei due itinerari sul posto consultando i gestori di
Capannna Lago Nero e Rifugio Calvi):
1) Cap. Lago Nero – Diga Aviasco (m 2100) – Cima Cabianca (m 2601) – Rif. Calvi (m 2020)
ore 5 – dislivello in salita m 650 – in discesa m 580.
2) Cap. Lago Nero – Passo Aviasco (m 2289) – Valle dei Frati – Rif. Calvi (m 2020)
ore 4 – dislivello in salita m 350 – in discesa m 350.
Martedì 13: Rif. Calvi – P.so Portula (m 2278) – Ripa di Gromo (m 900) – ore 4-5 – dislivello in salita m
300 – in discesa m 1300 (inclusa la variante ai laghi di Cardeto). Trasporto da Ripa a Spiazzi di Gromo
con bus privato sino ad albergo.
Mercoledì 14: Spiazzi di Gromo (m 1200) – P. Crocette (m 1980) – Foppane (m 1850) – P.
Fontanamora (m 2200) – P. Scagnello (m 2080) – Rifugio Albani (m 1939) – ore 6 – dislivello in salita m
1200 – in discesa m 400.
Giovedì 15: Rif. Albani (m 1939) – Pso. Scagnello – Occhio dell’Ogna – Valzurio (m 1600) – Rif. Olmo
(m 1830) – ore 4 – dislivello in salita m 450 – in discesa m 400.
Venerdì 16: Rif. Olmo – P.so Pozzera (m 2126) – Pizzo Corzene (m 2198) – Colle Presolana (m 1700) –
Valle dei Mulini – Rusio – ore 5 – dislivello in salita m 550 – in discesa m 1200.
Trasporto da Rusio a Pensione di Fino del Monte, albergo Centrale, a cura di Promoserio
Quota: 280 euro (comprende organizzazione e assicurazione)
Altre spese previste: circa 270 euro (mangiare e dormire) (da portare con sé)
Difficoltà: 4 orme
Guida: non ci sarà la guida, ci sarà l’accompagnamento di Davide Sapienza
CAMMINI D’AUTORE: è una linea di viaggi nuova, in cui scrittori (ma anche pittori, musicisti, e altri
artisti) camminano accompagnando piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro significativi.
“Cammini d’autore” significa essere accompagnati alla scoperta di un territorio da chi ne ha
conoscenza diretta, e da chi vi ha tratto ispirazione per la propria arte – territorio raccontato o dipinto,
fotografato o in altro modo trasfigurato. Significa anche essere accompagnati dall’autore nella propria
arte, essere introdotti ai segreti delle diverse tecniche espressive. Un laboratorio in cammino. Gli autori
non sono guide, aspettatevi da loro un rapporto diverso, sono interpreti del viaggio.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Fino si trova a 40 km da Bergamo (aeroporto Orio Al Serio;
stazione FS raggiunta da Milano e da Brescia; tram delle Valli e bus sino a Fino del Monte); a 60km da
Brescia (Aeroporto Brescia-Verona); a 90 km da Milano (aeroporto di Linate; treno sino a Bergamo e
poi tram delle Valli e bus sino alla fermata in piazza a Fino dove si trova l’albergo Centrale).
N.B.: Telefono cellulare: è richiesto ai partecipanti di utilizzarlo solo la sera. Mai durante il
cammino, comprese le soste. Il Cammino è un’esperienza di gruppo e anche di natura sperimentale
con letture e conversazioni assieme allo scrittore Davide Sapienza.
INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu | www.cammini.eu
ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 15 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la
disponibilità dei posti, inviare 280 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2011). Condizioni di
viaggio riportate sul sito www.cammini.eu
PAGAMENTO: tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN intestato a, Associazione compagnia dei
cammini, specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome e la dicitura “Le (mie) OroVie”.
La copia della ricevuta di pagamento della quota deve essere consegnata alla guida al momento del
ritrovo. Grazie.
domenica 11 – venerdì 16 giugno 2011
Le (mie) OroVie
cammino d’autore con Davide Sapienza nelle Orobie e intorno alla Presolana
Davide Sapienza frequenta le Orobie dal 1969 e ci vive dal 1990. Qui ha scritto i suoi libri. Qui ha
(ri)conosciuto le radici del legame con le terre alte e con il cammino come espressione del sentire e
dell’elaborare la vita. Qui ha appreso come camminare sui sentieri, anche quelli dimenticati o
semplicemente nascosti. E qui si è compiuta la metamorfosi da autore rock e giornalista musicale a
quello di scrittore che osserva il rapporto tra la natura e l’uomo. Da un piccolo paese di 700 abitanti alle
falde della Presolana, a una personale visione della terra, grazie ai viaggi nell’Artico e nelle terre
lontane, si è compiuto un percorso, il cui ventennale scocca nel 2011. Dunque l’invito della Compagnia
dei Cammini arriva (dopo un rapporto di alcuni anni e un trekking letterario insieme a La Boscaglia sul
Monte Grappa) a segnare una specie di spartiacque. Per Davide Sapienza è un onore sperimentare
una nuova avventura con persone che del cammino hanno fatto la voce della propria vita. La
personale visione delle Orobie segna momenti importanti del suo genere letterario, il cui immaginario è
legato alla natura più selvatica e meno conosciuta: niente a che vedere con “il sentiero delle Orobie”,
dunque ma semplicemente, e con umiltà, Sapienza invita a camminare per una settimana nelle “sue”
Orobie, su sentieri che ha chiamato “Le (mie) OroVie”.
Chi volesse conoscere il suo lavoro potrà leggere su www.davidesapienza.net i vari reportage e
articoli, trovare informazioni per acquistare i suoi libri, vedere il documentario a lui dedicato dalla tv
svizzera italiana nel 2009 “La sapienza di Davide. Parole in cammino”.
Siamo nel cuore delle Prealpi, percorreremo luoghi che si affacciano sulle Alpi Retiche e i grandi
massicci della Svizzera e l’Adamello. Sentieri selvatici, energia poco addomesticata, luoghi solitari. Il
periodo è il momento in cui vengono “caricati” gli alpeggi. Sapienza ha scelto luoghi fondamentali della
sua esperienza: l’Occhio dell’Ogna, rarissimo caso di sorgente carsica dove l’acqua scorre in
superficie. Acqua che dalla Valzurio, passando sotto le Coste di Bares, disseta i paesi dell’altopiano
clusonese; il monte Cabianca, unico vulcano orobico che originò tutte le montagne “scure” dei dintorni;
le valli sospese del Cardeto e delle Foppane; l’area dei laghi (lago Nero, lago di Aviasco, lago
Colombo, lago Cernello); la “sua” Presolana, massiccio di eccezionale bellezza, varietà geologica e
floristica (oltre mille endemismi!), di carattere dolomitico, ma ben più varia. In soli 13 km² (la zona è
anche un SIC, sito di importanza comunitaria) riassume quel rapporto di ispirazione che il territorio ha
fornito allo scrittore negli anni, con degna chiusura lungo lo splendido canyon della Valle dei Mulini, 5
km inforrati e dove il particolare granito attrae arrampicatori da tutta Europa.
Partenza: sabato 10 giugno, ritrovo a Fino del Monte (BG) alle h 17.00 presso l’albergo Centrale.
Rientro: venerdì 16, nel tardo pomeriggio, un bus verrà a prendere i partecipanti per riportarli
all’Albergo Centrale dove si pernotterà, per ripartire verso casa sabato 17 giugno.
Ore di cammino giornaliere: 5-7. Si consigliano escursioni di allenamento almeno nelle 4/6 settimane
precedenti, con dislivelli di 700/800 metri. 1500/2000 m di dislivello la settimana consentono di
affrontare il percorso senza particolari affanni.
Punti forti: I sentieri selvatici, camminare con Davide
Difficoltà tecniche: quasi nessuna: i sentieri sono molto “rustici” e in pochi casi percorreremo strade
sterrate agrosilvopastorali. Necessaria padronanza dei piedi e capacità di valutare il terreno, che può
essere accidentato in prossimità delle zone rocciose visto il periodo. La morfologia del terreno
accentua la pendenza dei sentieri. Tuttavia il percorso modula pendenze, traversate e discese in
maniera armonica.
Cosa portare: scarponi da montagna e abbigliamento tecnico da escursionismo, sacco letto,
borraccia, pila frontale, pronto soccorso individuale, mantella. A metà giugno potrebbero esserci zone
ancora innevate, ma verrà comunicato una settimana prima della partenza se e quanto innevamento
c’è.
Una lista completa vi verrà spedita all’iscrizione. Venti giorni prima della partenza, riceverete le note di
viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Pasti: pranzo al sacco, cene e colazioni in rifugio.
Sapori tipici: prodotti di montagna, salumi e formaggi di alpeggio della zona.
Notti: Albergo prima e ultima notte; capanna dei guardiani della diga il primo giorno e poi tre rifugi e un
albergo.
PROGRAMMA
Sabato 10: ritrovo a Fino del Monte (BG) alle ore 17.00.
Domenica 11: trasferimento con pulmino privato fino alla centrale elettrica di Valgoglio (m 970) e inizio
trekking: Valsanguigno – Baite di Salina – Valle Paghera – Valle di Aviasco – Capanna Lago Nero (m
1970) – 5 ore – dislivello in salita m 1000.
Lunedì 12: in base all’innevamento si sceglierà uno dei due itinerari sul posto consultando i gestori di
Capannna Lago Nero e Rifugio Calvi):
1) Cap. Lago Nero – Diga Aviasco (m 2100) – Cima Cabianca (m 2601) – Rif. Calvi (m 2020)
ore 5 – dislivello in salita m 650 – in discesa m 580.
2) Cap. Lago Nero – Passo Aviasco (m 2289) – Valle dei Frati – Rif. Calvi (m 2020)
ore 4 – dislivello in salita m 350 – in discesa m 350.
Martedì 13: Rif. Calvi – P.so Portula (m 2278) – Ripa di Gromo (m 900) – ore 4-5 – dislivello in salita m
300 – in discesa m 1300 (inclusa la variante ai laghi di Cardeto). Trasporto da Ripa a Spiazzi di Gromo
con bus privato sino ad albergo.
Mercoledì 14: Spiazzi di Gromo (m 1200) – P. Crocette (m 1980) – Foppane (m 1850) – P.
Fontanamora (m 2200) – P. Scagnello (m 2080) – Rifugio Albani (m 1939) – ore 6 – dislivello in salita m
1200 – in discesa m 400.
Giovedì 15: Rif. Albani (m 1939) – Pso. Scagnello – Occhio dell’Ogna – Valzurio (m 1600) – Rif. Olmo
(m 1830) – ore 4 – dislivello in salita m 450 – in discesa m 400.
Venerdì 16: Rif. Olmo – P.so Pozzera (m 2126) – Pizzo Corzene (m 2198) – Colle Presolana (m 1700) –
Valle dei Mulini – Rusio – ore 5 – dislivello in salita m 550 – in discesa m 1200.
Trasporto da Rusio a Pensione di Fino del Monte, albergo Centrale, a cura di Promoserio
Quota: 280 euro (comprende organizzazione e assicurazione)
Altre spese previste: circa 270 euro (mangiare e dormire) (da portare con sé)
Difficoltà: 4 orme
Guida: non ci sarà la guida, ci sarà l’accompagnamento di Davide Sapienza
CAMMINI D’AUTORE: è una linea di viaggi nuova, in cui scrittori (ma anche pittori, musicisti, e altri
artisti) camminano accompagnando piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro significativi.
“Cammini d’autore” significa essere accompagnati alla scoperta di un territorio da chi ne ha
conoscenza diretta, e da chi vi ha tratto ispirazione per la propria arte – territorio raccontato o dipinto,
fotografato o in altro modo trasfigurato. Significa anche essere accompagnati dall’autore nella propria
arte, essere introdotti ai segreti delle diverse tecniche espressive. Un laboratorio in cammino. Gli autori
non sono guide, aspettatevi da loro un rapporto diverso, sono interpreti del viaggio.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Fino si trova a 40 km da Bergamo (aeroporto Orio Al Serio;
stazione FS raggiunta da Milano e da Brescia; tram delle Valli e bus sino a Fino del Monte); a 60km da
Brescia (Aeroporto Brescia-Verona); a 90 km da Milano (aeroporto di Linate; treno sino a Bergamo e
poi tram delle Valli e bus sino alla fermata in piazza a Fino dove si trova l’albergo Centrale).
N.B.: Telefono cellulare: è richiesto ai partecipanti di utilizzarlo solo la sera. Mai durante il
cammino, comprese le soste. Il Cammino è un’esperienza di gruppo e anche di natura sperimentale
con letture e conversazioni assieme allo scrittore Davide Sapienza.
INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu | www.cammini.eu
ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 15 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la
disponibilità dei posti, inviare 280 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2011). Condizioni di
viaggio riportate sul sito www.cammini.eu
PAGAMENTO: tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN intestato a, Associazione compagnia dei
cammini, specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome e la dicitura “Le (mie) OroVie”.
La copia della ricevuta di pagamento della quota deve essere consegnata alla guida al momento del
ritrovo. Grazie.
domenica 11 – venerdì 16 giugno 2011
Le (mie) OroVie
cammino d’autore con Davide Sapienza nelle Orobie e intorno alla Presolana
Davide Sapienza frequenta le Orobie dal 1969 e ci vive dal 1990. Qui ha scritto i suoi libri. Qui ha
(ri)conosciuto le radici del legame con le terre alte e con il cammino come espressione del sentire e
dell’elaborare la vita. Qui ha appreso come camminare sui sentieri, anche quelli dimenticati o
semplicemente nascosti. E qui si è compiuta la metamorfosi da autore rock e giornalista musicale a
quello di scrittore che osserva il rapporto tra la natura e l’uomo. Da un piccolo paese di 700 abitanti alle
falde della Presolana, a una personale visione della terra, grazie ai viaggi nell’Artico e nelle terre
lontane, si è compiuto un percorso, il cui ventennale scocca nel 2011. Dunque l’invito della Compagnia
dei Cammini arriva (dopo un rapporto di alcuni anni e un trekking letterario insieme a La Boscaglia sul
Monte Grappa) a segnare una specie di spartiacque. Per Davide Sapienza è un onore sperimentare
una nuova avventura con persone che del cammino hanno fatto la voce della propria vita. La
personale visione delle Orobie segna momenti importanti del suo genere letterario, il cui immaginario è
legato alla natura più selvatica e meno conosciuta: niente a che vedere con “il sentiero delle Orobie”,
dunque ma semplicemente, e con umiltà, Sapienza invita a camminare per una settimana nelle “sue”
Orobie, su sentieri che ha chiamato “Le (mie) OroVie”.
Chi volesse conoscere il suo lavoro potrà leggere su www.davidesapienza.net i vari reportage e
articoli, trovare informazioni per acquistare i suoi libri, vedere il documentario a lui dedicato dalla tv
svizzera italiana nel 2009 “La sapienza di Davide. Parole in cammino”.
Siamo nel cuore delle Prealpi, percorreremo luoghi che si affacciano sulle Alpi Retiche e i grandi
massicci della Svizzera e l’Adamello. Sentieri selvatici, energia poco addomesticata, luoghi solitari. Il
periodo è il momento in cui vengono “caricati” gli alpeggi. Sapienza ha scelto luoghi fondamentali della
sua esperienza: l’Occhio dell’Ogna, rarissimo caso di sorgente carsica dove l’acqua scorre in
superficie. Acqua che dalla Valzurio, passando sotto le Coste di Bares, disseta i paesi dell’altopiano
clusonese; il monte Cabianca, unico vulcano orobico che originò tutte le montagne “scure” dei dintorni;
le valli sospese del Cardeto e delle Foppane; l’area dei laghi (lago Nero, lago di Aviasco, lago
Colombo, lago Cernello); la “sua” Presolana, massiccio di eccezionale bellezza, varietà geologica e
floristica (oltre mille endemismi!), di carattere dolomitico, ma ben più varia. In soli 13 km² (la zona è
anche un SIC, sito di importanza comunitaria) riassume quel rapporto di ispirazione che il territorio ha
fornito allo scrittore negli anni, con degna chiusura lungo lo splendido canyon della Valle dei Mulini, 5
km inforrati e dove il particolare granito attrae arrampicatori da tutta Europa.
Partenza: sabato 10 giugno, ritrovo a Fino del Monte (BG) alle h 17.00 presso l’albergo Centrale.
Rientro: venerdì 16, nel tardo pomeriggio, un bus verrà a prendere i partecipanti per riportarli
all’Albergo Centrale dove si pernotterà, per ripartire verso casa sabato 17 giugno.
Ore di cammino giornaliere: 5-7. Si consigliano escursioni di allenamento almeno nelle 4/6 settimane
precedenti, con dislivelli di 700/800 metri. 1500/2000 m di dislivello la settimana consentono di
affrontare il percorso senza particolari affanni.
Punti forti: I sentieri selvatici, camminare con Davide
Difficoltà tecniche: quasi nessuna: i sentieri sono molto “rustici” e in pochi casi percorreremo strade
sterrate agrosilvopastorali. Necessaria padronanza dei piedi e capacità di valutare il terreno, che può
essere accidentato in prossimità delle zone rocciose visto il periodo. La morfologia del terreno
accentua la pendenza dei sentieri. Tuttavia il percorso modula pendenze, traversate e discese in
maniera armonica.
Cosa portare: scarponi da montagna e abbigliamento tecnico da escursionismo, sacco letto,
borraccia, pila frontale, pronto soccorso individuale, mantella. A metà giugno potrebbero esserci zone
ancora innevate, ma verrà comunicato una settimana prima della partenza se e quanto innevamento
c’è.
Una lista completa vi verrà spedita all’iscrizione. Venti giorni prima della partenza, riceverete le note di
viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Pasti: pranzo al sacco, cene e colazioni in rifugio.
Sapori tipici: prodotti di montagna, salumi e formaggi di alpeggio della zona.
Notti: Albergo prima e ultima notte; capanna dei guardiani della diga il primo giorno e poi tre rifugi e un
albergo.
PROGRAMMA
Sabato 10: ritrovo a Fino del Monte (BG) alle ore 17.00.
Domenica 11: trasferimento con pulmino privato fino alla centrale elettrica di Valgoglio (m 970) e inizio
trekking: Valsanguigno – Baite di Salina – Valle Paghera – Valle di Aviasco – Capanna Lago Nero (m
1970) – 5 ore – dislivello in salita m 1000.
Lunedì 12: in base all’innevamento si sceglierà uno dei due itinerari sul posto consultando i gestori di
Capannna Lago Nero e Rifugio Calvi):
1) Cap. Lago Nero – Diga Aviasco (m 2100) – Cima Cabianca (m 2601) – Rif. Calvi (m 2020)
ore 5 – dislivello in salita m 650 – in discesa m 580.
2) Cap. Lago Nero – Passo Aviasco (m 2289) – Valle dei Frati – Rif. Calvi (m 2020)
ore 4 – dislivello in salita m 350 – in discesa m 350.
Martedì 13: Rif. Calvi – P.so Portula (m 2278) – Ripa di Gromo (m 900) – ore 4-5 – dislivello in salita m
300 – in discesa m 1300 (inclusa la variante ai laghi di Cardeto). Trasporto da Ripa a Spiazzi di Gromo
con bus privato sino ad albergo.
Mercoledì 14: Spiazzi di Gromo (m 1200) – P. Crocette (m 1980) – Foppane (m 1850) – P.
Fontanamora (m 2200) – P. Scagnello (m 2080) – Rifugio Albani (m 1939) – ore 6 – dislivello in salita m
1200 – in discesa m 400.
Giovedì 15: Rif. Albani (m 1939) – Pso. Scagnello – Occhio dell’Ogna – Valzurio (m 1600) – Rif. Olmo
(m 1830) – ore 4 – dislivello in salita m 450 – in discesa m 400.
Venerdì 16: Rif. Olmo – P.so Pozzera (m 2126) – Pizzo Corzene (m 2198) – Colle Presolana (m 1700) –
Valle dei Mulini – Rusio – ore 5 – dislivello in salita m 550 – in discesa m 1200.
Trasporto da Rusio a Pensione di Fino del Monte, albergo Centrale, a cura di Promoserio
Quota: 280 euro (comprende organizzazione e assicurazione)
Altre spese previste: circa 270 euro (mangiare e dormire) (da portare con sé)
Difficoltà: 4 orme
Guida: non ci sarà la guida, ci sarà l’accompagnamento di Davide Sapienza
CAMMINI D’AUTORE: è una linea di viaggi nuova, in cui scrittori (ma anche pittori, musicisti, e altri
artisti) camminano accompagnando piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro significativi.
“Cammini d’autore” significa essere accompagnati alla scoperta di un territorio da chi ne ha
conoscenza diretta, e da chi vi ha tratto ispirazione per la propria arte – territorio raccontato o dipinto,
fotografato o in altro modo trasfigurato. Significa anche essere accompagnati dall’autore nella propria
arte, essere introdotti ai segreti delle diverse tecniche espressive. Un laboratorio in cammino. Gli autori
non sono guide, aspettatevi da loro un rapporto diverso, sono interpreti del viaggio.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Fino si trova a 40 km da Bergamo (aeroporto Orio Al Serio;
stazione FS raggiunta da Milano e da Brescia; tram delle Valli e bus sino a Fino del Monte); a 60km da
Brescia (Aeroporto Brescia-Verona); a 90 km da Milano (aeroporto di Linate; treno sino a Bergamo e
poi tram delle Valli e bus sino alla fermata in piazza a Fino dove si trova l’albergo Centrale).
N.B.: Telefono cellulare: è richiesto ai partecipanti di utilizzarlo solo la sera. Mai durante il
cammino, comprese le soste. Il Cammino è un’esperienza di gruppo e anche di natura sperimentale
con letture e conversazioni assieme allo scrittore Davide Sapienza.
INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu | www.cammini.eu
ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 15 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la
disponibilità dei posti, inviare 280 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2011). Condizioni di
viaggio riportate sul sito www.cammini.eu
PAGAMENTO: tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN intestato a, Associazione compagnia dei
cammini, specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome e la dicitura “Le (mie) OroVie”.
La copia della ricevuta di pagamento della quota deve essere consegnata alla guida al momento del
ritrovo. Grazie.
Leave a Reply