newsletter

Festambientelaghi è la festa che si tiene a Castro (Bergamo) nella settimana a cavallo tra giugno e luglio con uno scenario di incomparabile suggestione. A noi, inguaribili romantici, piace molto l’idea che questa nostra manifestazione  si proponga  come il veicolo per la promozione delle eccellenze locali,  sarà allora l’occasione per un tuffo gastronomico nella tradizione culinaria Sebino – Camuna. Spazio quindi a piatti che rappresentano la nostra cultura, utilizzando materie prime di qualità, presentate dalle mani sapienti di un cuoco professionistia: Dario Tagliasacchi. Le patate viola, la polenta blù, il coregone e le sardine alla piastra, la bottarga di lago, l’anguilla, il silter, il fatulì, le formagelle di Bossico, il tartufo di Castro sono alcuni degli ingredienti che useremo per stupire chi ci verrà a trovare.

La festa si basa su “concept” che per noi sono irrinunciabili: bandita la plastica e tutti i detersivi industriali; le tavole sono allestite con tovaglie e tovaglioli di cotone, i piatti sono in ceramica, i bicchieri di vetro e le stoviglie in metallo, si utilizza l’acqua del Sindaco.

Anche quest’anno la rassegna conferma la sua attenzione per la solidarietà rinnovando il sostegno alla Associazione Angelman, onlus bergamasca che raccoglie fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sindrome di Angelman. Una parte del ricavato verrà destinato a finanziare la borsa di studio di una giovane ricercatrice bergamasca all’Erasmus MC di Rotterdam in Olanda.

Alla manifestazione sono legati il recupero e la valorizzazione del “Parco della gola del Tinazzo”, un’area naturale situata a Castro che fa parte delle aree protette di Legambiente Lombardia.

Lo scopo di fare conoscere il nostro parco e lo stato di avanzamento dei lavori, coinvolgere amici e simpatizzanti in questa bellissima avventura e non ultimo raccogliere i fondi necessari per  renderlo sempre più bello e fruibile.

www.parcogoladeltinazzo.org

Quest’anno ottava edizione.  In un momento dove i cuochi stellati, godono di una visibilità mediatica straordinaria, abbiamo organizzato con uno di loro una cena tematica su prenotazione per 248 persone; proporremo un menù ovviamente di qualità, visto le straordinarie capacità dello chef che saprà certamente stupire e soddisfare i palati più esigenti.

Igles Corelli  il protagonista della nostra proposta gastronomica è un eclettico chef ferrarese, noto volto televisivo di tanti programmi dedicati al food tra cui il  “Il gusto di Igles” in onda su Gambero Rosso Channel. Chiave del successo dello chef emiliano è una cucina da lui stesso definita “circolare” poiché lo stesso ingrediente viene declinato in diversi modi in base ai diversi metodi di preparazione e cottura che permettono di ottenere diverse consistenze, gusti e aspetti partendo dalla stessa materia prima. Ferrarese, ha conseguito i maggiori riconoscimenti della critica gastronomica italiana e internazionale tra i tanti 4 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso, 4 templi su 5 Accademia Italiana della Cucina, 2 toques su 3 Pirelli.  E’, inoltre protagonista di varie trasmissioni Rai (Uno Mattina Estate nel 2001 e nel 2008, Italia sul 2, Linea Verde). Oltre ad essere impegnato come direttore dei corsi di cucina alla Città del Gusto, organizzatore di grandi eventi gastronomici, anche di rilievo internazionale.

Il nostro evento offrirà ad amici e simpatizzanti emozioni  che potranno  essere ricordate nel tempo, per le piacevoli e sorprendenti sensazioni enogastronomiche che stimolerà.

per informazioni  e  prenotazioni                www.legambientealtosebino.org

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *