
garanzie che questi inquinamenti non mettano in pericolo la sicurezza e la salubrità delle fonti di approvvigionamento di acqua potabile?
In Italia attualmente si scaricano ancora in mare, nei laghi e nei fiumi, il 30% delle acque di fogna senza depurarli, equivalenti ai liquami di ben 18 milioni di italiani. Inoltre è cambia la normativa che regola la balneazione. Con il recepimento della direttiva europea 2006/CE (L. 116/2008 – Decreto 30/03/2010) l’Italia ha approfittato per rendere più permissivi i canoni che determinano la balneabilità.
Quest’anno più che mai, Goletta dei Laghi 2011, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi lacustri in Italia, focalizzerà la sua attenzione sui punti critici (scarichi abusivi e insufficiente sistema di depurazione) che mettono a rischio la salute delle acque dei laghi.
La campagna di monitoraggio del Sebino inizierà il 30 giugno e si concluderà il 4 luglio. Il laboratorio mobile e il personale tecnico avranno la loro base operativa all’interno di FESTAMBIENTE LAGHI 2011 manifestazione che si terrà sul lungolago di Castro (Bergamo).
È arrivato anche per voi il momento di diventare protagonisti attivi di questa avventura: segnalateci qualunque situazione che possa mettere a rischio il delicato e prezioso ecosistema lacustre.
Per lanciare il tuo SOS Goletta scrivi a:
o invia un sms al numero 3460074114
Saluti
SARNEGHERA
Leave a Reply