festambiente laghi 2011

Festambiente è il festival nazionale a impatto zero di Legambiente, uno dei maggiori appuntamenti europei dedicati all’ecologia e alla solidarietà. Nato nel 1989, è organizzato a Rispescia, nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente “Il Girasole”, alle porte del Parco regionale della Maremma e a pochi chilometri da Grosseto. L’evento ospita ogni anno oltre 80.000 visitatori e combina svago e tematiche ambientali grazie a concerti, conferenze, teatro, cinema all’aperto, Città dei bambini e sana alimentazione con i numerosi punti ristoro a base di prodotti tipici, naturali e a filiera corta. Promuove la qualità della vita in tutti i suoi aspetti: dalla salvaguardia del patrimonio ambientale alle innovazioni tecnologiche, dalla promozione delle fonti rinnovabili alla tutela delle tradizioni e culture locali, solidarietà, svago e divertimento per grandi e piccoli. Aderisce alla campagna Azzero Co2 annullando le proprie emissioni.

In tutto il territorio nazionale si tengono periodicamente manifestazioni  ispirate a Festambiente e promosse dai circoli locali, quindi un’estate in festa con la rete dei festival di Legambiente. Divertimento, solidarietà e tanta allegria coinvolgono tantissime persone diventando sempre appuntamenti immancabili. L’originalità dei festival sta nel ricreare prototipi di villaggi ecologici dove dalla ristorazione al programma culturale proposto si trasmette la tutela dell’ambiente ma in un clima festoso e intelligente.

FESTAMBIENTE LAGHI 2011   Castro  28  giugno – 3 luglio

Festambiente Laghi 2011 è nata con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il territorio dell’Alto Sebino da un punto di vista sia ambientale che culturale; il cibo è l’elemento qualificante e risponderà a caratteristiche precise ovvero povero, ma di qualità, giusto, cioè a filiera corta, rispettoso dell’ambiente e intelligente, vale a dire con piatti che hanno attraversato il tempo. Si possono assaggiare le “pietanze della moscarola”: ingredienti quasi scomparsi, un viaggio nel passato alla scoperta di un patrimonio agricolo e culinario goloso che sorprenderà per gusti e profumi anche i palati più raffinati ed esigenti.

Anche quest’anno, Goletta dei Laghi 2011, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi lacustri in Italia, focalizzerà la sua attenzione sui punti critici (scarichi abusivi e insufficiente sistema di depurazione) che mettono a rischio la salute delle acque dei laghi.

La campagna di monitoraggio del Sebino inizierà il 30 giugno e si concluderà il 4 luglio. Il laboratorio mobile e il personale tecnico avranno la loro base operativa all’interno di FESTAMBIENTE LAGHI 2011 manifestazione che si terrà sul lungolago di Castro (Bergamo).

per il programma clicca

http://www.legambientealtosebino.org/public/pieghevole.pdf

Alla manifestazione sono legati il recupero e la valorizzazione del “parco della gola del Tinazzo”, un’area naturale situata a Castro che fa parte delle aree protette di Legambiente Lombardia.

Questa festa ha lo scopo di fare conoscere il nostro parco e lo stato di avanzamento dei lavori, coinvolgere amici e simpatizzanti in questa bellissima avventura e non ultimo raccogliere i fondi necessari per  renderlo sempre più bello e fruibile.

Venire con i vostri amici ,

 contribuirete così ad aumentare l’incasso della festa.

SALUTI

SARNEGHERA

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *