
Utilizzo consapevole dei detersivi
I detergenti, una volta rappresentati dai soli saponi, comprendono oggi una vasta gamma di prodotti utili per la pulizia di superfici o il lavaggio di indumenti e sono utilizzanti in grande quantità, sia in ambito domestico, che industriale. Questi prodotti contengono dei composti chimici che, se presenti in grande concentrazione, possono essere dannosi per la salute umana e compromettere i delicati equilibri degli ecosistemi, a causa della loro tossicità intrinseca, della loro permanenza nell’ambiente e dell’alto potenziale di bio-accumulo. Per questi motivi è importante un utilizzo corretto e consapevole di questi prodotti.
Per maggiori informazioni
http://www.legambientealtosebino.org/dblog/articolo.asp?articolo=431
E’quindi importante e necessario:
- attivare una forte sensibilizzazione dei consumatori nei confronti delle sostanze pericolose ed inquinanti contenute in questi prodotti.
- stimolare spunti per riflessioni personali per migliorare i propri consumi, attivando scelte consapevoli che vadano nella direzione della salvaguardia dell’ambiente.
La scelta del detersivo
Nella scelta di un detersivo è importante valutare bene, oltre alla sua efficacia, quali ingredienti contiene ed approfondire con quali materie è stato realizzato e con quali sostanze andiamo a lavare i nostri capi di abbigliamento e pulire la nostra casa. La stragrande maggioranza dei prodotti in commercio, soprattutto a livello di grande distribuzione, contiene molte sostanze tossiche.
Controllare gli ingredienti Questa legge è un’arma importantissima a favore del consumatore, che in questo modo ha la possibilità di controllare nel dettaglio che cosa sta utilizzando.
“La vita moderna, quella delle cosiddette società evolute, è ricca di controsensi e paradossi. È interessante notare in che modo si sia evoluta la concezione di “pulizia”. Fino ad un secolo fa (che è poi solo l’epoca dei nostri nonni) ci si faceva il bagno ogni 15 giorni, i vestiti duravano una settimana intera e quelli più pesanti (cappotti, mantelli, pantaloni pesanti..) addirittura non venivano mai lavati. In casa i pavimenti erano di terra battuta o mattoni sconnessi in campagna, di piastrelle porose in città. Il bucato grosso si faceva una volta al mese, con la cenere e tanto.. olio di gomito. Si viveva certo in un ambiente domestico molto più sporco di quello di oggi. Ma quanto più pulito era l’ambiente naturale? Nei fiumi si poteva nuotare e la loro acqua si poteva bere. Adesso le nostre case sono splendenti e sterili come ospedali. I nostri cesti dei panni sporchi sono sempre strapieni di roba “non sporca” da lavare. E il nostro pianeta è intossicato da tutti i prodotti che usiamo per lavare superfici e tessuti già puliti.
Questo comportamento è “eco-illogico”. Non è però possibile cambiare questo sistema, quindi cerchiamo compromessi accettabili. Una strada alternativa percorribile è sicuramente quella dell’utilizzo dei detersivi ecologici.
Le caratteristiche di un prodotto ecologico possono essere così sintetizzate:
• materie prime sicure e ottenute da fonti rinnovabili
• additivi selezionati e limitati all’indispensabile
• massima concentrazione.Non dimentichiamo però che la miglior difesa dell’ambiente sta
nella nostra “testa”, dobbiamo conquistare quella “mentalità ecologica” che ci porterà a operare le scelte più giuste che vadano nella direzione della salvaguardia del nostro territorio.
Per questo motivo abbiamo organizzato per martedì 3 dicembre alle ore 20.30 presso la sala della ex biblioteca di Castro (edificio scuole elementari) , una serata dove presenteremo un’azienda di detersivi biologici che abbiamo selezionato, dopo aver testato alcuni loro prodotti.
Vi aspettiamo numerosi.
Saluti
SARNEGHERA
Leave a Reply