convegno Borlezza

L’IRA DI “GIOVE PLUVIO”

SULLA VAL BORLEZZA

Giornata di studi sugli aspetti naturalistici, il rischio e il recupero dell’ambiente.

In occasione della ricorrenza del trentennale della devastante alluvione lampo FLASH FLOOD del torrente Borlezza del luglio del 1981 e in concomitanza di FESTAMBIENTE LAGHI 2012,  quest’anno dedicata proprio alla Val Borlezza, è stata organizzata questa giornata di studi interdisciplinari. Giornata promossa e sostenuta tra gli altri dal gruppo Val Borlezza composto da studiosi e ricercatori autori di una serie di studi sulla Val  Borlezza fra cui: Storie di ghiaccio di pietre e di foreste (1996), Qui si fa il ponte (2004) e val Borlezza (2007).

Una pianificazione corretta, cioè sorretta da un’approfondita conoscenza dell’ambiente e delle sue dinamiche, è la base di un utilizzo sostenibile del territorio.

E’ questo il filo che lega le sessioni e gli interventi. La scelta della ricorrenza di un evento dalle conseguenze calamitose è un invito a non dimenticare, a non limitare l’orizzonte cronologico all’oggi, a considerare il ruolo delle dinamiche naturali nell’evoluzione del paesaggio.

I temi delle presentazioni forniranno spunti di riflessione e dati utili a meglio conoscere il territorio la sua storia recente e remota, i problemi.

L’obiettivo principale dell’evento è di promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio naturalistico e ambientale della Val Borlezza, con particolare attenzione ai rischi degli eventi di piena e in specifico allo studio delle alluvionali che nei secoli l’hanno colpita.

Verranno analizzate inoltre le aree a rischio idrogeologico, l’analisi dell’ecosistema della valle e i problemi dell’inquinamento dovuto ad una parte della rete fognaria che ancora oggi scarica nel torrente Borlezza.

Festambientelaghi 2012

Lovere, sabato 30 giugno 2012

dalle 9.00 alle 18.00

auditorium Comunità Montana Laghi Bergamaschi

programma

http://www.legambientealtosebino.org/public/programma.jpg

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *