Tutti in azione

Cittadini consapevoli e responsabili per affrontare le sfide ambientali del millennio.

Questo è il, titolo del progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile ideato da Legambiente Lombardia per essere attivato nel territorio lombardo dalla sede regionale di Milano e in rete con le sedi locali di Bergamo, Brescia, Prim’Alpe, Cinisello Balsamo, Lecco, Castro, Pavia, Seregno, Varese.

L’idea ispiratrice del progetto è quella di informare, sensibilizzare e soprattutto coinvolgere i cittadini e i diversi attori del territorio nell’ambiziosa sfida dello Sviluppo Sostenibile, in particolare in relazione alla sua dimensione ambientale e alle tematiche che rappresentano una priorità nel territorio lombardo, ovvero quelle di acqua, aria, suolo, economia circolare e lotta ai cambiamenti climatici. Consapevoli che nessun cambiamento ambientale e sociale può realizzarsi senza che la società per cui è pensato non solo lo conosca e desideri ma ne sia parte attiva, riteniamo fondamentale fornire ai diversi attori del territorio lombardo gli strumenti necessari affinché possano contribuire attivamente al percorso di Sviluppo Sostenibile, obiettivo globalmente riconosciuto prioritario.

IL 25 settembre 2015, infatti, L’Assemblea generale dell’ONU ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Al centro dell’Agenda ci sono i 17 Obiettivi con i loro 169 traguardi per lo Sviluppo Sostenibile. Tali obiettivi tengono in considerazione e integrano tre dimensioni necessarie per assicurare una vita sulla terra sostenibile, pacifica, prospera ed equa per tutti, nel presente e nel futuro: economica, sociale e ambientale.

La salvaguardia dell’ambiente rientra quindi ormai tra le sfide prioritarie che l’umanità intera deve affrontare affinchè sia possibile uno sviluppo sostenibile.

Analisi delle criticità su cui si intende intervenire attraverso l’attuazione del progetto

Le emergenze ambientali individuate rappresentano un pericolo non solo per l’ambiente, ma anche per la salute e la qualità della vita delle persone. Sono per questo diventate prioritarie per tutta la società e sono una sfida che deve essere affrontata immediatamente, globalmente e in maniera trasversale dai diversi attori della società, come sottolineato dall’Agenda 2030, che ha riconosciuto in modo puntuale ed esaustivo le priorità e le emergenze da affrontare entro il 2030 per la sostenibilità globale.

Le cause di tali problematiche si possono individuare principalmente nella scarsa lungimiranza dei decisori politici, ma sono anche da ricercare nello scarso coinvolgimento e nella mancata presa di responsabilità degli individui nel percorso verso lo sviluppo sostenibile.

In particolare nel contesto sopra descritto emergono le seguenti criticità:

1. non conoscenza o conoscenza parziale delle tematiche affrontate dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare modo quelle di carattere ambientale legate alle caratteristiche e alle criticità del territorio lombardo;

2. mancanza di senso di responsabilità individuale: anche quando vi è conoscenza, il singolo ha infatti la percezione di essere impotente di fronte a queste grandi emergenze e tende a delegare alle istituzioni la loro risoluzione;

3. mancanza di informazione relativa alle possibili soluzioni che il singolo può mettere in pratica per contrastare le problematiche che minacciano la salute dell’ambiente e dell’uomo: spesso, anche quando l’individuo ha la volontà di agire personalmente, non sa come fare.

E’ aperto il bando per partecipare alle selezioni

C’è tempo fino alle 14 di giovedì 10 ottobre 2019 per partecipare

Un anno di impegno, formazione e lavoro retribuito: è il servizio civile! Se cerchi un’opportunità di impiego e arricchimento personale, ti aspettiamo nella nostra squadra. È ufficialmente aperto il bando 2020, ci sono 18 posti disponibili in Legambiente nelle diverse sedi del territorio per i giovani tra i 18 e 28 anni. Due posti sono a Castro.

ATTENZIONE: la domanda si fa solamente ONLINE ed è necessario avere lo SPID

Tutte le info sul progetto di servizio civile in Legambiente: https://www.arciserviziocivile.it/ascnetwork/lombardia/progetti/tutti-in-azione/

Ciao

SARNEGHERA

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *