report e ringraziamenti

Festambiente è il festival nazionale a impatto zero di Legambiente, uno dei maggiori appuntamenti europei dedicati all’ecologia e alla solidarietà. Nato nel 1989, è organizzato a Rispescia, nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente “Il Girasole”, alle porte del Parco regionale della Maremma e a pochi chilometri da Grosseto. L’evento ospita ogni anno oltre 80.000 visitatori e combina svago e tematiche ambientali grazie a concerti, conferenze, teatro, cinema all’aperto, Città dei bambini e sana alimentazione con i numerosi punti ristoro a base di prodotti tipici, naturali e a filiera corta. Promuove la qualità della vita in tutti i suoi aspetti: dalla salvaguardia del patrimonio ambientale alle innovazioni tecnologiche, dalla promozione delle fonti rinnovabili alla tutela delle tradizioni e culture locali, solidarietà, svago e divertimento per grandi e piccoli. Aderisce alla campagna Azzero Co2 annullando le proprie emissioni.

In tutto il territorio nazionale si tengono periodicamente manifestazioni  ispirate a Festambiente e promosse dai circoli locali, quindi un’estate in festa con la rete dei festival di Legambiente. Divertimento, solidarietà e tanta allegria coinvolgono tantissime persone diventando sempre appuntamenti immancabili.

Anche il nostro circolo fa la sua parte, si è appena conclusa la 5^ edizione di Festambiente laghi 2014; questa edizione    caratterizzata  dalla proposta di un menù particolarmente sfizioso, e da eventi collaterali di spessore ha centrato il suo obiettivo. Nonostante le grandi piogge e il freddo intenso, gli amici e i simpatizzanti di Legambiente, non si sono scoraggiati e hanno comunque assicurato la loro presenza. Il risultato economico non è stato brillante, ma non importa; la festa è diventata ormai un appuntamento atteso ed  ha conquistato un suo spazio. Il nostro circolo ha presentato i  progetti che vengono sviluppati sul territorio; uno su tutti il “PARCO della GOLA del TINAZZO”, che come al solito, ha fatto i pieno di consensi.

Goletta dei laghi la campagna nazionale di monitoraggio delle acque dei laghi italiani, ha fatto tappa sul Sebino in concomitanza  con la nostra festa. Come  sempre i media, giornali e tv,  hanno dedicato molto spazio all’evento con articoli sui giornali e servizi sui telegiornali locali.

Rifiuti Zero la giornata di studi voluta per fare il punto sui risultati ottenuti negli ultimi anni e sulle buone esperienze italiane, a cui hanno partecipato, insieme alle aziende Valle Camonica Servizi e Val Cavallina Servizi, il vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e l’esponente della campagna Rifiuti Zero Rossano Ercolini è stata molto interessante.

Grande poi la soddisfazione nell’ascoltare i commenti degli ospiti a fine pranzo,  questo ci ha fatto capire che la strada intrapresa è sicuramente quella giusta. Anche nelle sagre di paese e alle festa in piazza, si può mangiare bene con un servizio eccellente, rispettando quelle che sono i punti cardine del pensiero della Legambiente.

Un grazie a tutti quelli che hanno partecipato alle varie iniziative e che hanno mangiato al nostro ristorante.

Il grazie più grande a tutti i volontari che con il loro lavoro hanno reso possibile questi risultati.

BRAVISSIMI

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *