Raccolta differenziata

Cresce la raccolta differenziata nei Comuni attorno al lago d’Iseo

Ma percentuali ancora troppo basse. Legambiente: “Il buon operato delle società di gestione dei rifiuti deve essere sostenuto dai Comuni per rendere il Sebino un territorio della green economy”

Raccolta differenziata in crescita intorno al lago, obiettivi ambiziosi da parte delle società di gestione dei rifiuti, ma ancora nessun Comune sopra la soglia del 65% prevista dalla legge. La fotografia in chiaroscuro è stata scattata stamattina nel convegno “Raccolta differenziata – Verso Rifiuti Zero”, organizzata a Lovere da Legambiente Alto Sebino e Comunità Montana delle Valli Bergamasche in occasione del passaggio di Goletta dei Laghi sull’Iseo.

Una giornata di studi voluta per fare il punto sui risultati ottenuti egli ultimi anni e sulle buone esperienze italiane, a cui hanno partecipato, insieme alle aziende Valle Camonica Servizi e Val Cavallina Servizi, il vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e l’esponente della campagna Rifiuti Zero Rossano Ercolini.

Sulla sponda bergamasca secondo i dati dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti riferiti al 2012 il migliore è Castro con il 59%, seguito da Riva di Solto e Sotto Collina con oltre il 57%. Se Lovere si ferma poco sotto il 50, con il 49%, decisamente meno positivi sono i numeri di Tavernola Bergamasca (38%), Sarnico (36,7%), Predore (35,5%), Costa Volpino (meno di 31%) e Parzanica (30,5%).

Sulla sponda bresciana la performance migliore viene registrata dal Comune di Iseo, che arriva al 62%, poco sotto la soglia del 65% che la legge italiana prevedeva per il 2012. Al 58% arriva Pisogne, davanti a Marone col 54% e Sulzano col 53%. Più distanti Sale Marasino (46%), Monte Isola (43%) e Paratico (33%).

Le difficoltà sono comuni a tutto il territorio, come hanno spiegato il presidente di Valle Camonica Servizi Romano Vinoia e il direttore tecnico di Val Cavallina Servizi Giancarlo Belotti. Pur nelle diversità delle situazioni di partenza, entrambe le società stanno però ottenendo risultati in crescita grazie alla diffusione delle raccolta porta a porta: dal 2009 al 2013 in Val Camonica la percentuale di raccolta differenziata è aumentata di oltre 10 punti, dal 29 al 40%, e nell’area gestita dalla Val Cavallina Servizi. In entrambi i territori inoltre va sottolineata la positiva riduzione complessiva dei rifiuti prodotti e di quelli avviati a smaltimento. “Aumentare la raccolta differenziata, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti significa promuovere una gestione sostenibile del territorio – dichiara Massimo Rota, presidente di Legambiente Alto Sebino -. Il Sebino ha bisogno di imboccare con più forza la strada della green e

economy e della qualità ambientale, anche a partire dal tema dei rifiuti. Per fare questo però, come stiamo dicendo da tempo, serve l’impegno innanzitutto dei Comuni perchè sostengano l’azione delle Società di servizi e sensibilizzino la popolazione”.

Sensibilizzazione che è già molto presente nelle scuole del circondario. A dimostrarlo l’iniziativa che domani, domenica 29 giugno, presso la “Forra del Tinazzo” vedrà protagonista il liceo Artistico di Lovere. Nell’ambito di FestAmbiente Laghi alle 15.00 verrà inaugurata la scultura vincitrice del concorso “Custode del Parco” indetto tra gli studenti dell’istituto; un’opera realizzata con alcuni rifiuti trovati dai ragazzi nella preziosa area naturale. “In tutta Italia – dichiara Stefano Ciafani, vice presidente nazionale di Legambiente – sono circa 1300 i comuni ricicloni premiati da Legambiente per aver rispettato nel 2012 l’obiettivo del 65% di differenziata finalizzata al riciclaggio. Ci sono molte esperienze positive anche nel Centro Sud ma anche esperienze negative nel Nord a dimostrazione che la corretta gestione dei rifiuti non dipende dalla latitudine geografica ma dalla volontà politica dei Comuni. La straordinaria esperienza del Comune di Milano con la raccolta differenziata domiciliare dell’umido domestico estesa a tutta la città con risultati di qualità davvero straordinari dimostra che si può fare ovunque, dalle metropoli ai piccoli Comuni.

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *