
INFORMAZIONE IMPORTANTE
La cena evento del 28 giugno è annullata per motivi organizzativi.
Pertanto Festambiente Laghi 2017 si svolgerà dal mercoledì 28 giugno alla domenica 2 luglio.
Chi avesse già provveduto al pagamento delle quote di iscrizione sarà contattato a breve per il rimborso.
Festambientelaghi è la festa che si tiene a Castro (Bergamo) nella settimana a cavallo tra giugno e luglio con uno scenario di incomparabile suggestione. A noi, inguaribili romantici, piace molto l’idea che questa nostra manifestazione si proponga come il veicolo per la promozione delle eccellenze locali, sarà allora l’occasione per un tuffo gastronomico nella tradizione culinaria Sebino – Camuna. Spazio quindi a piatti che rappresentano la nostra cultura, utilizzando materie prime di grande qualità, presentate dalle mani sapienti di un cuoco professionistia: Dario Tagliasacchi. La polenta rossa, il coregone e le sardine alla piastra, i capù, il fatulì, le formagelle di Bossico, il tartufo di Castro sono alcuni degli ingredienti che useremo per stupire chi ci verrà a trovare.
La festa si basa su “concept” che per noi sono irrinunciabili: bandita la plastica e tutti i detersivi industriali; le tavole sono allestite con tovaglie e tovaglioli di cotone, i piatti sono in ceramica, i bicchieri di vetro e le stoviglie in metallo, si utilizza l’acqua del Sindaco.
Anche quest’anno la rassegna conferma la sua attenzione per la solidarietà rinnovando il sostegno alla Associazione Angelman, onlus bergamasca che raccoglie fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sindrome di Angelman. Una parte del ricavato verrà destinato a finanziare la borsa di studio di una giovane ricercatrice bergamasca all’Erasmus MC di Rotterdam in Olanda.
Ospiteremo per il sesto anno consecutivo Goletta dei Laghi 2017; la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi lacustri in Italia, focalizzerà la sua attenzione sui punti critici (scarichi abusivi e insufficiente sistema di depurazione) che mettono a rischio la salute delle acque dei laghi. La campagna di monitoraggio del Sebino inizierà l’ultima settimana di giugno. Il laboratorio mobile e il personale tecnico avranno la loro base operativa all’interno della nostra festa.
Alla manifestazione sono legati il recupero e la valorizzazione del “Parco della gola del Tinazzo”, un’area naturale situata a Castro che fa parte delle aree protette di Legambiente Lombardia.
Lo scopo di fare conoscere il nostro parco e lo stato di avanzamento dei lavori, coinvolgere amici e simpatizzanti in questa bellissima avventura e non ultimo raccogliere i fondi necessari per renderlo sempre più bello e fruibile.
Per il programma http://www.legambientealtosebino.org/public/Programma.pdf
Per il menù http://www.legambientealtosebino.org/public/MENU’.pdf
Leave a Reply