Presentazione festa 2018

Festambiente laghi 2018
“I piatti gourmet scendono in piazza”
Chi è Legambiente
Ambientalismo scientifico, volontariato, solidarietà
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si
sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.
Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall’inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di
fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con
cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.
L’approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento
dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne
l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e
sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale,
più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali
gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, le attività che organizziamo sono
frutto dell’impegno volontario di migliaia di cittadini che con tenacia, fantasia e creatività
si impegnano per tenere alta l’attenzione sulle emergenze ambientali del Paese.
Cos’è Festambiente
Festambiente è uno dei luoghi dove si consolidano e si realizzano progetti, che valorizzano attività di
economia sociale e green economy dal basso, che rappresentano senza dubbio uno dei percorsi da
seguire con maggiore incisività da parte di Legambiente nel prossimo futuro.
I festival in cantiere per il 2018 sono ad oggi oltre 45 e rappresentano, per circoli territoriali per i
regionali, una delle iniziative di punta in termini di contenuti e vertenze, condivisione e
partecipazione, oltre che un importante mezzo per l’autofinanziamento.
Le Festambiente, sono diventate una campagna globale che narra bene i nostri temi, esprime
chiaramente i nostri valori, e parla a tanti mondi e soggetti diversi anche fuori dal nostro ambito
specifico, utilizzando mezzi e linguaggi eterogenei e non scontati. Questa rete viva e fertile, non è
solo l’area più creativa dell’associazione, ma rappresenta un modo innovativo ed efficace di
esprimere e comunicare il nostro ambientalismo. Un ambientalismo che presenta esempi tangibili di
cambiamento degli stili di vita, progetti e buone pratiche ecologiche, che denuncia con coraggio
guasti e scempi ambientali che vengono perpetuati, ma che nello stesso tempo sa esprimere e
raccontare la voglia di realizzare una società più giusta, equa e desiderabile. Festambiente
rappresenta quindi, per noi, un modo per raccontarsi, ma anche per comunicare meglio, per
riflettere e divertirsi, presentando in un contesto particolarmente ricco di stimoli e con uno spiccato
radicamento territoriale, quelle che sono le principali idee guida, campagne e progetti associativi.
Cosa proponiamo a Festambientelaghi 2018
Festambientelaghi è la festa che si tiene a
Castro (Bergamo) nella settimana a cavallo
tra giugno e luglio con uno scenario di
incomparabile suggestione. A noi, inguaribili
romantici, piace molto l’idea che questa
nostra manifestazione si proponga come il
veicolo per la promozione delle
eccellenze locali, sarà allora l’occasione
per un tuffo gastronomico nella tradizione
culinaria Sebino – Camuna. Spazio quindi a
piatti che rappresentano la nostra cultura,
utilizzando materie prime di grande qualità,
presentate dalle mani sapienti di un cuoco
professionistia: Dario Tagliasacchi. Il
coregone e le sardine alla piastra, il silter, il
fatulì, le formagelle dells Val Palot, il
formaggio Blù di Endine, la farina di mais
rostrato, sono alcuni degli ingredienti che
useremo per stupire chi ci verrà a trovare.
Quest’anno c’è una grande novità; l’Oro nero
degli Zar, sarà uno dei protagonisti della
nostra proposta culinaria. In collaborazione
con l’AGROITTICA LOMBARDA di Calvisano,
proporremo due piatti a base di caviale e
storione ad un prezzo da sagra.
La festa si basa su “concept” che per noi
sono irrinunciabili: bandita la plastica e tutti i
detersivi industriali; le tavole sono allestite
con tovaglie e tovaglioli di cotone, i piatti
sono in ceramica, i bicchieri di vetro e le
stoviglie in metallo, si utilizza l’acqua del
Sindaco.
Anche quest’anno la rassegna conferma la sua attenzione per la solidarietà rinnovando il sostegno
alla Associazione Angelman, onlus bergamasca che raccoglie fondi per sostenere la ricerca
scientifica sulla Sindrome di Angelman. Una parte del ricavato verrà destinato a finanziare la
borsa di studio di una giovane ricercatrice bergamasca all’Erasmus MC di Rotterdam in
Olanda.
Ospiteremo per il settimo anno consecutivo Goletta dei Laghi 2018; la campagna di
monitoraggio delle acque di balneazione per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi
lacustri in Italia, focalizzerà la sua attenzione sui punti critici (scarichi abusivi e
insufficiente sistema di depurazione) che mettono a rischio la salute delle acque dei
laghi. La campagna di monitoraggio del Sebino inizierà l’ultima settimana di giugno. Il
laboratorio mobile e il personale tecnico avranno la loro base operativa all’interno della
nostra festa.
Alla manifestazione sono legati il recupero e la
valorizzazione del “Parco della gola del
Tinazzo”, un’area naturale situata a Castro che
fa parte delle aree protette di Legambiente
Lombardia.
Lo scopo è di fare conoscere il nostro parco
e lo stato di avanzamento dei lavori;
coinvolgere amici e simpatizzanti e non
ultimo raccogliere i fondi necessari per
renderlo sempre più bello e fruibile.
www.parcogoladeltinazzo.org
Avete due modi molto diversi tra di loro per dare una mano
a questo progetto:
 Venite a prestare la vostra opera come volontari.
 Venite con i vostri amici a passare una piacevole serata
Vi aspetto numerosi
SARNEGHERA

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *