plastiche nel lago

Goletta dei laghi di Legambiente

DOSSIER MICROPLASTICHE: nel SEBINO e nel VERBANO le concentrazioni più alte

Legambiente: “Mancano sistemi di depurazione efficienti e serve una maggiore consapevolezza

nella gestione nello smaltimento dei rifiuti domestici  e delle attività produttive”

La plastica minaccia le acque dei nostri laghi.

A rivelarlo sono i risultati dei campionamenti effettuati nel mese di luglio dall’equipaggio di Goletta dei laghi,

la campagna itinerante  di Legambiente realizzata in collaborazione con COOU, consorzio obbligatorio degli oli

esausti e Novamont che da 11 edizioni denuncia le principali criticità che minacciano i bacini lacustri italiani.

Nel Sebino, Lario, Verbano e Benaco per la prima volta in Italia, accanto al monitoraggio della presenza di inquinamento da batteri di origine fecale, è stato condotto anche un campionamento di microplastiche.

I campioni prelevati dall’equipaggio di Goletta dei laghi nei principali laghi del nord Italia sono stati sottoposti

a indagini di laboratorio e hanno rivelato la presenza di micro particelle plastiche  in tutti i prelievi effettuati.

I laghi in cui sono state trovate più particelle sono l’Iseo e il Maggiore, con valori medi di densità

di 40.396 e 39.368 particelle su chilometro quadrato di superficie campionata, seguiti dal lago di Garda con

25.259 particelle su chilometro quadrato.

La sezione lacustre a maggiore densità di microlitter è risultata la porzione del Verbano che va da Arona (No)

ad Angera (Va), zona in cui confluiscono le correnti verso l’uscita.

Mancano all’appello i risultati relativi all’indagine effettuata sul Lario, ma fattori inficianti hanno reso impossibile l’utilizzo in laboratorio dei campioni raccolti nell’estate 2016.

L’intero progetto è stato possibile grazie alla collaborazione scientifica di Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con e quali Legambiente ha studiato un protocollo specifico per i laghi, adattando il modello fino ad oggi impiegato solo nei mari, utilizzando una particolare strumentazione dotata di una rete a maglia ultrafine in grado di catturare le microparticelle. Una novità importante che ha consentito di costruire un’attenta analisi

delle microlitter presenti nell’acqua e realizzare il primo studio sullo stato d’inquinamento dei laghi italiani per quanto riguarda questa tipologia di sostanze.

Per i risultati completi clicca su

http://www.legambientealtosebino.org/public/microplastiche.pdf

CIAOS

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *