
Legambiente Alto Sebino
L’itinerario turistico-sostenibile “EXPO 2015: nutrire il Pianeta, energia per la vita” è il prodotto finale della partecipazione di studenti dell’ISS “A.Fantoni” indirizzo turistico ad un concorso-progetto, che è stato bandito dall’Unibg in collaborazione con l’Associazione Italiana Ostelli, il Comune di Bergamo e l’Ufficio Scolastico Regione Lombardia.
Il percorso turistico qui presentato ha ottenuto una menzione d’onore poichè, attraverso scelte coerenti ed opportune, delinea un percorso di visita in Bergamo e località limitrofe che risponde alla valorizzazione del territorio urbano e periurbano, al sostegno a forme di economia tradizionali e specifiche dello spazio considerato, al coinvolgimento dei principali destinatari, i giovani, e al coinvolgimento della nostra Provincia nell’imminente avvio di EXPO 2015.
Tutto è riconducibile a due condizioni, oggi ritenute indispensabili per un nuovo modo di fare turismo: la sostenibilità e l’esperenzialità.
Legambiente ne è portavoce originaria dall’atto della sua fondazione e, pertanto, i suoi siti sono la vetrina ideale per la pubblicazione di questo itinerario.
Questo è il cappello introduttivo utilizzato per la presentazione di questo bellissimo progetto di turismo sostenibile che vede il nostro parco protagonista di uno degli itinerari che promuoverà Bergamo all’EXPO 2015.
Per saperne di più
Le Pro Loco sono associazioni di volontariato che operano nel turismo italiano dal lontano 1881, rappresentando un elemento importante di promozione turistica enogastronomica, culturale e artistica del territorio in cui operano. Il bacino “Pro Loco Alto lago D’Iseo”, in collaborazione con lo IAT Alto Sebino, ha realizzato una brochure, utile e importante strumento turistico promozionale. Anche qui il nostro parco è protagonista
Per scaricarlo
http://www.legambientealtosebino.org/public/BROCHURE.pdf
Il Giopì fu fondato nel 1894: 120 anni di «bergamaschità»
Nacque come giornale di battaglia, umorista e polemico, in anni in cui battaglie ideologiche e risse politiche – e non soltanto – erano all’ordine del giorno. Si chiamava semplicemente «Giopì». Da quel 25 novembre del 1894 sono passati centoventi anni e il «Giopì» di storia ne ha attraversata parecchia. Il giornale che festeggia i suoi 120 anni è stato fondato da tre intellettuali bergamaschi. Oggi il Giopì è un «quindicinale bergamasco di cultura, arte, folclore e tradizioni», organo ufficiale del Ducato di Piazza Pontida.
Sul numero di settembre c’è un bell’articolo sul nostro parco
Ciao
SARNEGHERA novembre 2014
Leave a Reply