goletta rifiuti

Si è chiusa domenica 29 giugno la 5^ edizione di Festambientelaghi; ora è tempo di considerazioni e bilanci. Due momenti importanti hanno caratterizzato questa edizione: il passaggio di “Goletta dei laghi” che ha effettuato il consueto monitoraggio delle acque del Sebino e il convegno sul progetto “Rifiuti zero”

Presentati i risultati del monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente

 sul lago d’Iseo

8 i punti critici rilevati lungo la costa, 6 sulla sponda bresciana e 2 su quella bergamasca.

Sotto accusa anche quest’anno i corsi d’acqua che arrivano al lago

Legambiente: “Troppe situazione di inquinamento cronico. Serve un’azione forte degli enti locali costieri e dell’entroterra”

Il lago d’Iseo continua a non superare l’esame della Goletta dei Laghi di Legambiente, che ogni anno monitora lo stato della qualità delle acque con l’obiettivo di scovare le situazioni che mettono a rischio i bacini lacustri.

Cresce la raccolta differenziata nei Comuni attorno al lago d’Iseo

Ma percentuali ancora troppo basse. Legambiente: “Il buon operato delle società di gestione dei rifiuti deve essere sostenuto dai Comuni per rendere il Sebino un territorio della green economy”

 Raccolta differenziata in crescita intorno al lago, obiettivi ambiziosi da parte delle società di gestione dei rifiuti, ma ancora nessun Comune sopra la soglia del 65% prevista dalla legge. La fotografia in chiaroscuro è stata scattata stamattina nel convegno “Raccolta differenziata – Verso Rifiuti Zero”, organizzata a Lovere da Legambiente Alto Sebino e Comunità Montana delle Valli Bergamasche in occasione del passaggio di Goletta dei Laghi sull’Iseo.

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *