
Festambiente è uno dei luoghi dove si consolidano e si realizzano progetti, che valorizzano attività di economia sociale e green economy dal basso, che rappresentano senza dubbio uno dei percorsi da seguire con maggiore incisività da parte di Legambiente nel prossimo futuro.
I festival in cantiere per il 2015 sono ad oggi oltre 40 e rappresentano, per circoli territoriali per i regionali, una delle iniziative di punta in termini di contenuti e vertenze, condivisione e partecipazione, oltre che un importante mezzo per l’autofinanziamento.
Le Festambiente, sono diventate una campagna globale che narra bene i nostri temi, esprime chiaramente i nostri valori, e parla a tanti mondi e soggetti diversi anche fuori dal nostro ambito specifico, utilizzando mezzi e linguaggi eterogenei e non scontati. Questa rete viva e fertile, non è solo l’area più creativa dell’associazione, ma rappresenta un modo innovativo ed efficace di esprimere e comunicare il nostro ambientalismo. Un ambientalismo che presenta esempi tangibili di cambiamento degli stili di vita, progetti e buone pratiche ecologiche, che denuncia con coraggio guasti e scempi ambientali che vengono perpetuati, ma che nello stesso tempo sa esprimere e raccontare la voglia di realizzare una società più giusta, equa e desiderabile. Festambiente rappresenta quindi, per noi, un modo per raccontarsi, ma anche per comunicare meglio, per riflettere e divertirsi, presentando in un contesto particolarmente ricco di stimoli e con uno spiccato radicamento territoriale, quelle che sono le principali idee guida, campagne e progetti associativi.
Festambientelaghi 2015
Expo Milano 2015 lancia una serie di messaggi e propone riflessioni che non potranno lasciarci indifferenti. A noi, inguaribili romantici, piace molto l’idea che questa esposizione universale si proponga anche come il veicolo per la promozione delle eccellenze locali. E allora, Festambientelaghi 2015 capita proprio a fagiolo; sarà l’occasione per un tuffo gastronomico nella tradizione culinaria Sebino – Camuna. Spazio quindi a piatti che rappresentano la nostra cultura, utilizzando materie prime di grande qualità, presentate dalle mani sapienti di due cuochi professionisti: Dario e Giovanni. Le patate viola, la polenta blù, il coregone alla piastra, la bottarga di lago, il silter, il fatulì, le biline, la salsiccia di castrato, ol furmai parat coi pom, e il farro di montagna sono alcuni degli ingredienti che useremo per stupirvi.
Ciao
SARNEGHERA
Leave a Reply