Corso pons terraneus

PROGETTAZIONE E GESTIONE AGRO-AMBIENTALE
PUBBLICA E PRIVATA: LEZIONI E LABORATORI PER LA
DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA LOCALI
CORSO PONS TERRANEUS
Destinatari: tecnici pubblici e privati, professionisti, agricoltori
Durata: 12 ore (3 incontri di 4 ore – lunedì dalle 9,30 alle 13,30)
Date: 13 – 20 – 27 maggio 2019
Sede: Sala Convegni – Centro Civico culturale/Biblioteca civica di Lovere
Crediti formativi:

  • ai geometri iscritti all’Albo verranno riconosciuti 12 crediti formativi
  • agli architetti iscritti all’ordine verranno riconosciuti 12 crediti formativi (partecipando
    ad almeno l’80% del corso)
  • agli agronomi numero di crediti in attesa di conferma
    Posti disponibili: 30
    Costi: gratuito per tecnici comunali e professionisti
    13 maggio
    ECOSISTEMI, SERVIZI ECOSISTEMICI E VALORE AMBIENTALE
  • Presentazione del progetto, dei relatori e dei partecipanti e patto d’aula
    (Marzio Marzorati, 1 h)
  • Gli ecosistemi e le loro componenti, la visione agro-ecosistemica.
    Connessione ecologica, servizi eco-sistemici (Francesca Neonato, 3 h)
    20 maggio
    AGRICOLTURA E FORESTE
  • La riqualificazione del territorio rurale: evoluzione, funzioni, caratteristiche, la
    progettazione forestale (Paolo Lassini, 2 h)
  • Riferimenti normativi, opportunità e incentivazioni (Alberto Massa Saluzzo, 2 h)
    27 maggio
    PIANO DEL VERDE IN AMBITO URBANO
  • La progettazione: discipline e tecniche di riferimento, aspetti generali,
    progettazione paesaggistica e ambientale (Francesca Oggionni, 2 h)
  • La partecipazione e la gestione comunitaria del verde e buone pratiche,
    gestione verde pubblico (Marzio Marzorati, 1.5 h)
  • Conclusioni e valutazione (Marzio Marzorati, 0.5 h)

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *