cemento sul lago

Frana sul lago d'Iseo, nuovo studio universitario: "Stop a estrazione di cemento  sul monte Saresano fino alla stabilizzazione" - Il Fatto Quotidiano

Ampi spazi, finiture lusso, vista lago. Ma, per una volta, proviamo a metterci dall’altra parte. Di là dalla finestra, giù sulla riva, poi su una barca e via, nel mezzo delle onde. Ecco: da lì si dischiuderanno prospettive inattese, inedite. Scoperte positive? Non sempre. Perché se da terra le case guardano il lago, pure il lago guarda le case. I palazzi. I capannoni. E, accanto alle ville liberty e alle costruzioni votate alla discrezione, partirà il rosario dell’edilizia sconclusionata, dell’architettura vetusta e del cemento tronfio che visto dall’acqua (forse da qui lo si immagina poco osservato) dà il peggio di sé.

vi segnalo questa pagina di Corriere.it

Le immagini parlano chiaro!

Ma gli amministratori del nostro territorio dove sono? Chi deve controllare, chiude gli occhi?  Sono  i  cittadini  a questo punto  che devono diventare i custodi del territorio?  

Il Castello di Zorzino

Un’altra storia emblematica della nostra bella Italia

http://www.castel-zorzino.com/storico%20tutela%20castello.htm

Cambiano i governi, cambiano le amministrazioni locali, ma se non cambia la testa delle persone, non andremo molto lontani.

Saluti

Loading

Rassegna Stampa

Add your Biographical Info and they will appear here.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *