\\ Home Page : Storico : Sentiero delle gole della val Borlezza (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Amministratore (del 31/01/2009 @ 09:35:45, in Sentiero delle gole della val Borlezza, linkato 1347 volte)
E’ stato siglato stamane il contratto di comodato con il quale Lucchini RS di Lovere (BG)
ha concesso in uso gratuito a Legambiente Lombardia i propri terreni per la creazione di
un parco naturalistico. Per l' articolo completo allegato
Di Amministratore (del 01/07/2008 @ 11:47:44, in Sentiero delle gole della val Borlezza, linkato 1695 volte)
Il ”bacino di Pianico-Sellere” comprende una spettacolare successione di depositi lacustri e glaciali affioranti lungo una profonda incisione a meandri tra Sovere, Pianico e Sellere nella bassa Val Borlezza.
Questo lago aveva l’aspetto di un braccio lungo e stretto insinuato per circa 3 chilometri tra l’orrido del Tinazzo e Cerete. Durante le fasi climatiche calde il lago era circondato da estese e dense foreste che limitavano le attività di frana dei versanti. La sedimentazione era quindi tranquilla: ogni estate piccoli cristalli di calcite prodotti dall’attività fotosintetica delle alghe si depositavano sul fondo, mentre d’inverno sedimentavano le foglie morte degli alberi. I cristalli di calcite sono di colore bianco, mentre i sedimenti invernali sono di colore bruno scuri. Questa alternanza stagionale da origine ad un sedimento composto da coppie di lamine bianche e nere con ritmo annuale che prendono il nome di VARVE. Il lavoro di conteggio delle varve, è stato eseguito sull’intero spessore degli affioramenti; ha fornito il totale di circa 18.000, il che equivale a 18.000 anni di storia, ovvero un archivio di 36.000 pagine, una per ogni stagione, che possiamo collocare nella storia con una datazione all’incirca di 780.000 anni fa. Un calendario fossile di grandissimo valore. E’ la serie di varve ininterrotta più lunga al mondo, la sua recente scoperta ha accresciuto la celebrità internazionale del sito. Esaminando la composizione di ciascuna lamina ed il suo contenuto di polline è possibile studiare il clima di ciascuna delle 36.000 stagioni conservate in successione continua. Annualmente lungo la forra del Borlezza i crolli delle pareti mettono a disposizione centinaia di fossili che vanno perduti. Gli interventi di regimazione del torrente, hanno limitato i crolli, ma hanno anche ridotto l’accesso dei ricercatori alle sezioni di maggiore importanza scientifica. Problemi contrastanti di difesa delle sponde, conservazione e valorizzazione del valore stratigrafico, paleontologico e paleoambientale del sito, evidenziano le difficoltà che riguardano la conservazione e la valorizzazione di questo geosito; a tutto questo va aggiunta la cronica mancanza di finanziamenti. Il risultato è che un sito di grandissima rilevanza scientifica invidiatoci dal mondo intero è abbandonato a se stesso. “Le gole della Val Borlezza” Un percorso attraverso la storia, la geologia e la natura. Un paese che dorme su millenni di battaglie infinite tra le forze dell’acqua e della roccia, modellato dalle glaciazioni ed eroso dallo scorrere impetuoso del torrente Borlezza. Forra fossile di Castro Un portale di pietra con due pesanti porte in legno ci permette l’accesso al sentiero verso la forra del Borlezza, attraversato il piccolo bosco grazie al comodo sentiero, si giunge ad una parete rocciosa che sembra chiudere la via. In realtà avvicinandosi al dirupo sulla sinistra si scorge un’altissima fessura nella roccia. Da qui nel corso dei millenni sono passati centinaia di milioni di metri cubi di sabbia e roccia trascinati nel lago dalla forza impetuosa del torrente Borlezza. L’imponente quantità di detriti ha formato nel corso dei millenni la penisola su cui sorge il grandissimo insediamento industriale alle nostre spalle. Due enormi pareti alte più di 40 mt. ci fanno da ali all’ingresso della forra che è visitabile in sicurezza per oltre cento metri per una larghezza variabile da 1 fino a 4 metri. Un tuffo nella geologia del nostro territorio. Il fontanino di Pora la sorgente denominata Fontanino di Pora è ubicata lungo l’asta torrentizia principale, alla confluenza tra la Valle di Vareno e la Valle di Pora. Le acque del fontanino insieme alle alimentazioni delle altre sorgenti vengono inghiottite dalla potente frattura presente nella valle di Pora. Il fondovalle è raggiungibile da Dorga con un sentiero boschivo che in trenta minuti scende ai grandi prati. L’avvicinamento al canyon, lungo circa 500 metri e alto circa 150 metri avviene attraverso uno stretto passaggio scavato in una roccia: al suo interno si possono ammirare immense e maestose pareti rocciose, tali da rendere l’uomo piccolo e impotente. I sentieri di avvicinamento non sono in buone condizioni, manca luna segnaletica adeguata, in loco non sono presenti pannelli esplicativi, le sezioni principali degli affioramenti hanno un urgente bisogno di interventi di manutenzione, i siti non sono adeguatamente pubblicizzati. In questo modo un tesoro inestimabile è inutilizzato “ADOTTA UNA VARVA” è una sorta di azionariato popolare finalizzato alla raccolta di fondi. E’ rivolto a tutti: cittadini, associazioni, aziende, istituzioni, sensibili alle tematiche ambientali e che come noi credono che il Borlezza non debba essere più considerato un problema, bensì una risorsa per il nostro territorio. Quanto riusciremo a raccogliere, sarà gestito da un comitato composto dal CNR(consiglio nazionale delle ricerche), dal Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere, dalla Biblioteca Civica di Sovere e da Legambiente Alto Sebino e verrà utilizzato per un progetto di riqualificazione dei siti geologici del torrente Borlezza ubicati nei paesi di Sovere, Castro e Castione della Presolana. Portati a termine i progetti, la manutenzione dei siti verrà gestita e garantita annualmente dai ragazzi che partecipano ai campi estivi internazionali che il circolo LEGAMBIENTE Alto Sebino, organizzerà ogni estate. La proposta turistica verrà poi gestita dal SEB1 (progetto di valorizzazione del comprensorio Sebino-Camuno) che si propone di rendere visibili ed utilizzabili le enormi potenzialità che il nostro territorio ci mette a disposizione ( vedi allegato ) Adottare una varva ha il prezzo simbolico di 2 euro, le varve sono 18.000, per cui il nostro obiettivo e di raccogliere 36.000 euro. Presto inizierà il lavoro di divulgazione del progetto, che avrà come motore trascinante la manifestazione “GOLETTA DEI LAGHI LEGAMBIENTE ENDURANCE 2008” che si terrà a Lovere il 28 e il 29 giugno ( in allegato il volantino della manifestazione). Non possiamo restare alla finestra a guardare inerti il progressivo peggioramento della situazione senza provare a fare nulla. Non siamo così ingenui di pensare di salvare il mondo da soli; spesso ci domandiamo “ma cosa può fare un individuo da solo ?” Questa è una possibile risposta. E’ chiaro che i politici, gli amministratori, i tecnici hanno pesanti responsabilità, ma anche ognuno di noi ha le proprie, sebbene spesso preferisca dimenticarsene. Siamo convinti che la rinascita ambientale della Val Borlezza passi certamente attraverso la grande via delle opere pubbliche, ma probabilmente anche dal viottolo dei piccoli passi quotidiani. Non dite mai che non ne vale la pena, che tanto non lo fa nessuno, che è inutile, che è solo una goccia … è la vostra goccia! non ha valore? Vi stimate così poco? Mettete la vostra goccia … qualcuno deve pur cominciare … poi, arriveranno le altre … Ognuno a suo modo può dare il proprio contributo … … Goccia dopo goccia … si fa “Il Borlezza”… Pagine:
1
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Febbraio 2021 Marzo 2021 Aprile 2021 Gli interventi più cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie più cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 53 persone collegate
23/04/2021 @ 16:04:30
script eseguito in 63 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |