\\ Home Page : Storico : Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Amministratore (del 24/05/2012 @ 21:25:09, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1175 volte)
Per tutte le info vedi allegato
Di Amministratore (del 30/08/2009 @ 17:18:00, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1506 volte)
Cari soci e amici di Legambiente Alto Sebino, pubblichiamo on line il bellissimo lavoro del nostro socio Stefano Zucchetti "il lago nel cuore - intervista ai pescatori dell' Alto Sebino".
Per l' opera completa vedi allegato
Di Amministratore (del 27/06/2009 @ 10:01:37, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1228 volte)
Domenica 28 giugno, Camminata al lago Spigorel in Val Sedornia. Partenza dagli Spiazzi di Boario e da Tezzi Alti di Gandellino alle ore 8.30.
Per maggiori info vedi allegato
Di Amministratore (del 19/05/2009 @ 19:30:15, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1283 volte)
Il 30 marzo con la conferenza stampa sulla discarica di Pizzo,avevamo espresso la volontà del nostro Circolo di monitorare l’iter della Conferenza dei Servizi consapevoli che, senza una sollecitazione forte come quella di una conferenza stampa, il rischio di
un nuovo arenarsi della procedura poteva essere molto alto.
Il passo successivo e’ stato quello di chiedere di partecipare al tavolo tecnico della Conferenza,diritto che ci è stato accordato dalla Regione Lombardia. E finalmente, dopo un primo rinvio, la riunione si e’ finalmente tenuta lo scorso venerdì 8 presso la sala comunale di Costa Volpino. Per noi è stato un momento molto importante: infatti abbiamo sentito confermarsi “dal vivo” tutte le nostre idee sulla discarica e le motivazioni che ci avevano indotto alla denuncia della conferenza stampa. Infatti la Regione Lombardia ha da subito sottolineato l’obbligatorietà della messa in sicurezza a carico della proprietà dando alla stessa un ultimatum per accettare questo dovere-onere. Di più: è stato contestata l’inadempienza alle prescrizioni precedenti, quelle del dicembre 2008 e il pericolo continuativo per la salute costituito dalle cessioni continuative dei vari metalli alle matrici ambientali. E’stato per altro palese, nelle motivazioni addotte dalla proprietà circa i ritardi contestati, la non–volontà ad eseguire i lavori di caratterizzazione richiesti fino a che alla stessa proprietà non verrà dato una via libera alla totale fruizione dell’area a scopo produttivi!! Gli Enti e l’amministrazione comunale di Costa Volpino sembrano questa volta decisi a salvaguardare i diritti dei cittadini e dell’ambiente impegnandosi in quello che a nostro parere è un braccio di ferro. A questo punto speriamo che la fermezza espressa dalle istituzioni al tavolo tecnico si traduca, qualora la proprietà continui a tergiversare, in un atto giuridico, come previsto dal D. Legs .152/ 2006 o in azioni ancora più forti e previste dal legislatore, in cui Legambiente potrà costituirsi parte lesa. Siamo aiutati e assistiti in questo confronto difficile dall’esperienza del dottor Enrico Bai, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, cui va il nostro grazie più grande ,per la disponibilità umana e la speranza che ci infonde nel vivere e affrontare questa battaglia,cosi importante per il nostro lago e per il nostro Circolo! Vi terremo informati su tutti i prossimi sviluppi...sperando che ve ne siano di positivi!!! Bianca Lanfranchi
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:28:15, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1830 volte)
Art. 1. La Natura, o Pachamama, dove la vita si riproduce ed esiste, ha il diritto di esistere, persistere, mantenere e rigenerare i propri cicli vitali, la propria struttura, le proprie funzioni ed i propri processi in seno all’evoluzione. Ogni persona, popolo, comunità o nazione, avrà la facoltà di chiedere il riconoscimento dei diritti della natura davanti agli organismi pubblici. L’applicazione e l’interpretazione di questi diritti seguirà i principi relativi sanciti dalla Costituzione.
Art. 2. La Natura gode del diritto di ripristino integrale. Questo ripristino integrale é indipendente dagli obblighi sulle persone fisiche e giuridiche o dello Stato per indennizzare il popolo o le collettività che dipendono dai sistemi naturali. Nei casi di impatto ambientale grave o irreversibile, lo Stato attuerà i meccanismi più efficienti per il ripristino, inclusi quelli provocati dallo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili, e adotterà le misure adeguate per eliminare o mitigare le conseguenze ambientali dannose. Art. 3. Lo Stato motiverà le persone fisiche e giuridiche al pari delle collettività per proteggere la natura; promuoverà il rispetto nei confronti degli elementi che formano un ecosistema. Art. 4. Lo Stato attuerà ogni misura cautelativa e restrittiva in tutte le attività che possono condurre all’estinzione delle specie, la distruzione degli ecosistemi o l’alterazione permanente dei cicli naturali. É proibita l’introduzione di organismi e materiale organico e inorganico che può alterare in maniera definitiva il patrimonio genetico nazionale. Art. 5. Le persone, il popolo, le comunità e le nazioni avranno il diritto di trarre benefici dall’ambiente e di creare benessere naturale che condurrà a uno stato di benessere.
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:16:10, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1240 volte)
Ieri sera era buio e volevo andare in Baitella, a piedi. Non che sia una gran distanza, parliamo di un chilometro netto.
Esco di casa, salgo dritto verso gli abeti e i larici del Monte Falecchio per una strada che quando ero bambino era una conca erbosa; giro a sinistra e infilo una sterrata miracolosamente sopravvissuta ai rapaci edilizi, pur assediata da duecento nuovi loculi per turisti residenti pochi giorni all'anno, in un martoriato paese di meno di settecento abitanti... Per il racconto completo vedi allegato Tratto da Pollicino - gnus n. 164 - Reggio Emilia - Settembre 2008
Di Amministratore (del 01/08/2008 @ 16:09:56, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1447 volte)
Una brezza fresca e continua ci ha sospinto a ovest per 19 giorni di cammino sul litorale ligure. Ci siamo inoltrati nel paesaggio esercitando l’unica attività possibile per stabilire con il paesaggio stesso un rapporto di nuda relazione.
Abbiamo riempito le nostre giornate di passi, di sguardi attenti, di incontri. Siamo stati dei “conquistatori dell’inutile” a tempo pieno. L’inutile è diventato per noi ogni giorno più utile, perché gli sguardi sui paesaggi hanno nutrito la nostra vita e la nostra anima. Abbiamo cercato insistentemente l’anima del paesaggio. Ci siamo chiesti se c’è ancora un rapporto di conoscenza e d’amore fra le persone e i luoghi che abitano. A vedere com’è ridotta buona parte del fronte mare della Liguria, sembrerebbe proprio che un rapporto millenario si sia spezzato; che i residenti - sono loro che ci interessano più che i turisti - non abbiano più nel paesaggio un prolungamento della loro casa ma tanti non-luoghi, spazi anonimi, senz’anima. Quale futuro se il paesaggio non è più riconoscibile, se il passato è stato annientato dal cemento, dai progetti di waterfront, dalla realizzazione di nuovi porticcioli turistici, dalla progressiva sottrazione degli spazi pubblici con il prevalente intento di far soldi? Siamo partiti da Carrara consapevoli che giorno dopo giorno non avremmo contributo all’innalzamento del pil, ma di certo avremmo fatto salire la qualità della nostra vita e della vita di tutti quelli che hanno raccolto il nostro invito a unirsi. Abbiamo dato 56 appuntamenti in altrettante stazioni ferroviarie fra Carrara e Ventimiglia, e abbiamo accolto decine di persone disposte a condividere con noi la spietata durezza di un paesaggio che il più delle volte è stato sottratto alla natura e all’uomo per essere consegnato nelle mani e nelle banche degli speculatori. Svenduto, regalato, fatto a pezzi, il litorale della Liguria non è più dei liguri. Gli amministratori solo eccezionalmente lo amministrano per il bene comune, il più delle volte sono solo strumenti funzionali agli interessi di individui e società che sono tanto più potenti quanto più sono poveri e privi di fantasia e di lungimiranza. Un’eccezione? Ci può essere bello nel nuovo? Sì, ci può e ci dovrebbe sempre essere. L’uso ciclopedonale della ex linea ferroviaria arretrata nel ponente ligure ci è parso un esempio che va in questa direzione. Poche decine di chilometri già ne fanno la pista per il turismo lento più lunga del Mediterraneo. E questo ci fa capire che i nostri mali sono comuni a quelli degli altri paesi del ricco occidente. Il nostro viaggio genera un progetto ancora più grande: un Sentiero Mare da un capo all’altro della Liguria, da Bocca di Magra ai Balzi Rossi di Ventimiglia. Un sentiero di oltre 400 chilometri che, se e quando arriverà, darà una nuova immagine turistica a questa regione e costituirà un forte richiamo per attraversare la Liguria a 3 chilometri l’ora dall’autunno all’inverno, alla primavera. Un progetto che non toglie niente al turismo della tintarella e che aggiunge semmai la Liguria autentica, fatta di valli strette, di silenzio, di faticosa agricoltura, di borghi dalle case rosse e di antiche vie romane. Camminando abbiamo rafforzato la convinzione che conoscenza significa appartenenza, e appartenenza vuol dire opposizione ai progetti insensati. Abbiamo eletto Vado Ligure a luogo esemplare, perché racchiude i problemi più drammatici e l’opposizione che più ci piace. Una centrale a carbone fra le case che uccide e un incombente e drammatico progetto di piattaforma per container grande come 36 campi di calcio di serie A, che toglierebbe ai vadesi quel po’ di mare che a loro resta e a cui sembra non abbiano più diritto. Nonostante una consultazione popolare abbia bocciato il folle progetto della piattaforma Maersk, pare che l’ennesimo dramma si consumerà. I vadesi però ci sono ancora e ci hanno mostrato la loro appartenenza e la loro determinazione e al contempo la gioia e l’energia positiva per una protesta che andrà avanti. Si può combattere col sorriso sulle labbra e forse si ottengono i risultati migliori. Abbiamo vissuto in strada, attraversando palmo a palmo lo spazio unico e fragile dove due mondi s’incontrano. La terra e il mare. Una terra che non è più terra naturale ma la somma di oltre mezzo secolo di lavori in corso e perciò di un continuo e progressivo processo di artificializzazione. Lasciando il mare e salendo le crose fra le terrazze a vite e ulivo, sfiorando muri a secco e incontrando anziani contadini con la zappa in mano, abbiamo ritrovato la Liguria, quella ripida della prima collina. Quel paesaggio che ha generato il carattere dei liguri, chiuso, diffidente, ostile, scontroso. Abbiamo visto dall’alto i colori del mare, quelli che Claude Monet scopriva dalla collina di Bordighera. Quelli che, quando sono autentici, hanno il turchese e il fondo scuro della Posidonia. A questa pianta endemica del Mediterraneo, che esercita un’azione di protezione della linea di costa dall’erosione, problema drammatico del litorale ligure, dedichiamo il nostro cammino. La Posidonia è un bioindicatore della qualità delle acque marine costiere. C’e’ ancora, la natura resiste, continua a nutrirci e a sostenerci. Nonostante tutto. Riccardo Carnovalini
Di Amministratore (del 18/07/2008 @ 11:14:29, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1393 volte)
Sapete dove buttare l'olio della padella
dopo una frittura fatta in casa?
Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo, buttiamo l'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico, vero? Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere. Perchè lo facciamo? Semplicemente perchè non c'è nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata Il meglio che possiamo fare è aspettare che si raffreddi e collocare l'olio usato in bottiglie di plastica, o barattoli di vetro, chiuderli e metterli nella spazzatura. Se poi siete così volenterosi da conferirlo ad un centro pubblico di riciclaggio, sarà ancora meglio, diventerà biodisel o combustibile. Se tu scegli di seguire queste semplici regole, l'ambiente ti sarà riconoscente!
Di Amministratore (del 18/06/2008 @ 00:05:56, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1545 volte)
Sempre più diffusi i distributori per comprare caffè, pasta, latte e detersivi alla spina
Roma, 16 giugno – Basta carrelli pieni di bottiglie, scatole, pacchetti e sacchetti, si torna ai prodotti sfusi. Acquistare "alla spina" permetterà agli italiani di risparmiare e garantirà un maggiore rispetto dell'ambiente. Meglio se ci si presenta ai distributori o ai punti vendita muniti di contenitori biodegradabili, ma, in ogni caso, la drastica riduzione di cartoni, scatole e scatolette sarà positiva per le tasche e per l'ambiente. La rivoluzione della spesa alla spina è partita dal Piemonte: la Regione ha promosso nel 2006 un progetto di vendita di detersivi sfusi. Il Lazio ha seguito l'esempio e, a poco a poco, questa pratica virtuosa si è diffusa in tutto il Centro-Nord e in parte anche al Sud. Nei giorni scorsi, in provincia di Latina e di Roma sono stati installati quattro nuovi punti di distribuzione, che vanno a sommarsi ai quattro già attivi, presenti da due mesi. I detersivi (lavapiatti, ammorbidente, bucato e lana) possono essere acquistati con il metodo del fai da te: si prende un contenitore (ne esistono da uno, due e tre litri) che ha già incollata l'etichetta del prodotto che si vuole comprare, lo si posizione sotto la macchina erogatrice, si preme il pulsante e poi si chiude la confezione con l'apposito tappo. La volta dopo basterà tornare con il flacone vuoto e riempirlo. E su ogni distributore è installato un calcolatore del risparmio ambientale. Negli Ecopoint Crai, 14 in italia, 100 entro la fine dell'anno, si possono acquistare sfusi, direttamente da pratici dispenser, anche pasta, riso, cereali, legumi, frutta secca, caffè, spezie, caramelle. Basta tirare una leva e riempire, con la quantità desiderata, sacchetti biodegradabili distribuiti dall'erogatore, che possono essere riutilizzati o buttati ma senza impatto ambientale. I dispenser si stanno diffondendo rapidamente e presto saranno introdotti anche nella grande e media distribuzione pugliese, ipermercati e supermercati. Nel corso di una riunione tecnica della presidenza della Regione Puglia con Confcommerco, Unimpresa, Consulta consumatori, Legacoop, Istituto pugliese consumo, Federdistribuzione, Lega Consumatori, Federcommercio, Camera di Commercio e Anci-Upi , si è deciso infatti di sviluppare un programma comune per impostare una campagna di distribuzione dei prodotti per ridurre gli imballaggi, proprio come avviene in Piemonte. La rivoluzione della spesa, infine, ha coinvolto anche il latte: in Italia ci sono 642 distributori automatici di latte crudo non pastorizzato dislocati in 63 province, all'esterno delle aziende agricole o davanti a supermercati, scuole e bar. Si porta la propria bottiglia di vetro e la si riempie: il costo è di 1 euro al litro. Il latte crudo dura due giorni, 4-5 giorni se bollito. Se ne può acquistare anche meno di un litro, a seconda delle monete infilate nel distributore (50 centesimi per mezzo litro, 20 centesimi per 20 cc e così via).
Di Amministratore (del 13/06/2008 @ 12:37:39, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1563 volte)
Obiettivo del progetto italiano KiteGen è produrre quanto un generatore atomico
Con 200 aquiloni su un anello ruotante si avrebbe una potenza di mille megawatt
Una centrale elettrica ad aquiloni l'ultima sfida all'energia nucleare Il sistema funziona a un'altezza di 800-1000 metri dal suolo CHIERI (Torino) - Se avete mai usato un aquilone, avete sentito quanto il vento tira sulle mani. Più è grande, più tira. Come vi spiegherà qualsiasi amante di kite surfing, possono far volare anche gli uomini. "Anzi - dice Massimo Ippolito, kite surfer per hobby - li costruiscono inefficienti apposta, altrimenti ti porterebbero via". Più in alto arrivano, più forte tirano. A questo punto non è più un gioco per bambini e neanche uno sport. E' un'occasione: le forze, in natura, non si sprecano. Soprattutto, se si possono usare per generare elettricità. Forse ci voleva l'incontro fra un kite surfer come Ippolito e un appassionato di vela, come Mario Milanese, docente al Politecnico di Torino, perché scattasse l'idea di rivoluzionare dalle fondamenta il modo di produrre energia eolica. Il fatto che il primo abbia un'azienda di sistemi automatizzati e il secondo insegni Controlli automatici all'università ha solo fornito gli strumenti per dare la scalata ad un obiettivo, a prima vista, impossibile: produrre tanta energia elettrica quanto una centrale nucleare, solo grazie al vento. Partendo non dalle gigantesche eliche delle turbine che ormai si costruiscono un po' dappertutto, ma dagli aquiloni dei bambini. KiteGen, come si chiama il progetto a cui lavorano Milanese ed Ippolito, non è l'unico nel mondo a puntare in questa direzione, ma è anche uno dei rarissimi casi in cui l'Italia, che le energie rinnovabili, normalmente, si limita a comprarle, è alla frontiera della ricerca. All'idea del vento dagli aquiloni lavorano anche, infatti, almeno altri due gruppi, in Olanda e in California. E' una guerra di brevetti. Perché, se gli esperimenti confermeranno le prime verifiche e i primi risultati dei prototipi, è come mettere le mani su una sorta di pietra filosofale, capace di scavalcare le debolezze più vistose dell'energia eolica e, in generale, delle energie alternative: costose, si dice, ingombranti, incostanti, troppo poco potenti. Dalla parte degli aquilonisti, c'è, anzitutto, il vento. Quanto forte soffia, per cominciare. A 80 metri di altitudine (l'altezza normale di una turbina) il vento spira, in media, nel mondo, a 4,6 metri al secondo, un po' più di 16 chilometri l'ora. E' un primo problema. Sotto i 4 metri al secondo, infatti, le turbine, normalmente, vengono spente, perché diventano antieconomiche. Il Texas occidentale - dove l'Enel ha appena varato una centrale eolica con 21 turbine - è un'area ricercatissima, perché il vento soffia in media a 7-8 metri al secondo (un po' meno di 30 chilometri l'ora), che viene definita una velocità ottimale. Ora, a 800 metri di altitudine, il vento soffia, in media, nel mondo, a 7,2 metri al secondo. La velocità ottimale. E un parametro cruciale, perché, spiegano i manuali di fisica, l'energia che si può ottenere dal vento aumenta in modo esponenziale con la sua velocità. "A mille metri di altezza - dice Milanese - l'energia che puoi ottenere è otto volte quella disponibile a livello del suolo". Il secondo problema del vento è che, in molti posti, non c'è sempre o, semplicemente non ce n'è. A De Bilt, in Olanda, che è un posto ventoso, le turbine funzionano 3 mila ore l'anno, in pratica un giorno su tre. A Linate, nessuno installa turbine, perché il vento è zero. Ma chi l'ha detto che la pianura padana è senza vento? Basta andare a 800 metri d'altezza: c'è vento per 3 mila ore l'anno, quanto a De Bilt per le turbine. E, nel cielo sopra De Bilt, si arriva a 6.500 ore, più di due giorni su tre. A Cagliari, si passa da 2.800 a 5 mila ore. Di vento, insomma, ce n'è molto di più di quanto si possa pensare sulla base dell'industria eolica attuale. Ma come catturarlo? "Con lo yo-yo" rispondono Milanese e Ippolito: un aquilone che sale e scende nel cielo. In un capannone di Chieri, alle porte di Torino, l'aquilone elettrico dispiegato non è altro che un normale kite per il surfing. Assicurato a due leggeri cavi, da 3 millimetri di diametro, lunghi 800 metri, l'aquilone si libra in volo, sostenuto dal vento. Srotolandosi, i cavi fanno girare due cilindri ed è questa movimento che genera energia, come si carica una dinamo. Ma questa è la parte più facile. Da buon velista, Milanese spiega che una barca con il vento in poppa va meno veloce di una barca che lo prenda ad angolo acuto. In termini scientifici, la potenza generabile dall'aquilone aumenta in funzione della velocità con cui si muove rispetto al vento. La parte importante del KiteGen è, infatti, il sistema di navigazione. Dei piccoli sensori, con rilevatori Gps, sono fissati sull'aquilone e collegati con un computer a terra che gestisce la navigazione dell'aquilone: un software manovra piccole trazioni sui cavi per assicurare che il kite proceda tracciando vorticosi 8 nel cielo. Grazie a queste scivolate d'ala, l'aquilone aumenta il suo differenziale di velocità rispetto al vento e, dunque, la potenza elettrica generabile. In pratica, l'aquilone si comporta come la striscia più esterna dell'elica di una turbina, senza dover far girare complicati ingranaggi: "Di fatto - dice Milanese - prendiamo la parte migliore di una turbina a vento e la mettiamo dove il vento è più forte". Quando il cavo è tirato al massimo, l'aquilone non genera più elettricità. Uno dei due cavi viene mollato, l'aquilone si impenna, non offre più resistenza al vento e viene riabbassato: "Per recuperarlo, consumiamo il 15% dell'energia generata in ascesa". Il passo successivo è immaginare una serie di questi yo-yo che funzionano insieme. "Basterebbe tenerli distanti 70-80 metri l'uno dall'altro - dice Milanese - mentre le turbine devono essere separate da più di 300 metri". Questo significa che, invece di avere decine e decine di torri eoliche ad ingombrare il paesaggio, per generare la stessa quantità di energia basterebbero alti e invisibili aquiloni che, a terra, non occuperebbero più spazio di una normale centrale elettrica. Tutto questo, comunque, per ora è sulla carta. KiteGen, finora, ha solo fatto volare il prototipo, generando, in tutto 2,5 kilowatt. "Ma - assicura Milanese - il prototipo ha rispettato le simulazioni del computer e questo ci rende fiduciosi sul fatto che anche le altre simulazioni siano realistiche". E questo spinge Milanese a pensare in grande. Ad esempio, ad un altro attrezzo per bambini: una giostra. Se si montassero 200 aquiloni su un anello, che la forza del vento fa ruotare, questo movimento potrebbe generare energia con una potenza di 1.000 megawatt, quanto una media centrale nucleare. Occupando, sul terreno, non più di un cerchio del diametro di 1.500 metri. Al costo, calcola Milanese, di 5-600 milioni di euro, un sesto di quanto costi, oggi, una centrale atomica. L'energia prodotta dalla giostra KiteGen sarebbe, infatti, più intermittente di quella nucleare, ma anche assai meno cara. Se la scala fosse davvero di mille megawatt, un kilowattora, secondo i calcoli di Milanese, costerebbe solo un centesimo di euro, un terzo di quanto costa, oggi, l'energia più economica, il carbone. Tutto così semplice? Con le energie alternative, sognare sulla carta è facile. Il responso finale, poi, come direbbe il vecchio Dylan, "soffia nel vento". ![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Gli interventi più cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie più cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 8 persone collegate
26/01/2021 @ 11:49:47
script eseguito in 205 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |