\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Max Barro (del 16/02/2008 @ 14:05:38, in Menifestazioni ed eventi, linkato 2465 volte)
RIporto integralmente una lettera ricevuta da un amico di Solto Collina , contenente alcune considerazioni che condividiamo pienamente:
NO ALL' ENERGIA DAL LAGO CHE FUNZIONA COME LA TELA DI PENELOPE
riflessioni intorno al progetto della centrale idroelettrica di Solto Collina e del lago artificiale di Esmate
Se l’acqua fosse soltanto una fonte di ispirazione, avremmo poeti, pittori ed artisti, invece è soprattutto una risorsa indispensabile alla vita. Per questo diventa fonte di guerre e preda di chi vuole trasformarla in un affare lucroso e vantaggioso e soprattutto privatizzarla, rendendola una merce preziosa, da vendere e quotare come il petrolio.
L'acqua è “l'oro blu” dei nostri tempi: quasi 2 miliardi di persone non hanno acqua potabile a sufficienza (almeno 20 litri al giorno); 3,25 miliardi di persone non hanno servizi igienici in casa. Nel mondo, quasi 4.000 persone al giorno muoiono, a causa di queste mancanze.
Molti altri sono i problemi connessi all’acqua: il cambiamento del clima, la desertificazione, l’erosione delle coste, l’innalzamento del livello dei mari, l’aumento degli eventi meteorologici estremi, circa il 20% delle specie viventi rischia di scomparire a causa dell’inquinamento del prezioso liquido.
Infatti, l'acqua è essenziale per la vita e l’alimentazione dell’uomo, ma anche per la terra, gli animali, gli alberi, i fiori e la vegetazione. L'acqua è fondamentale per mitigare il clima e produrre il ciclo delle stagioni e delle piogge. E’ una delle quattro energie fisiche del pianeta, codificata nel linguaggio della scienza antica sin da Aristotele e nei quattro elementi dei segni zodiacali: Acqua, Aria, Fuoco, Terra. Persino il corpo umano è fatto di acqua per il 70% circa. Sin dai primordi della storia, l’acqua ha sancito la fondazione e la crescita dei villaggi. Usata dall’uomo attraverso la navigazione dei fiumi e dei mari, ha contribuito allo spostamento dei popoli, divenendo una fonte necessaria al pianeta e all’uomo per vivere e migliorare la qualità della vita, poiché, grazie all’ingegno umano, è stata trasformata in un potente fattore di sviluppo. Fondamentali sono stati i mulini ad acqua per lavorare i cereali, per tagliare il legno nelle segherie, per la lavorazione del ferro, come quelli di Bienno. Ossia l'acqua come energia meccanica. Basta andare a visitare il bellissimo maglio idraulico di Castro, a Poltragno, per la lavorazione del ferro, attivato con la forza dell’acqua e la ruota del mulino, oppure i magnifici mulini della valle di Cerete per la produzione delle granaglie e delle farine del “muliner”. Ogni nostro paese ha avuto per secoli dei mulini ad acqua per l'attività delle segherie, della lavorazione del ferro e dei cereali, sempre ben tenuti, di cui il lavoro del mugnaio è stato, a lungo, uno dei più importanti per le nostre comunità.
Negli ultimi due secoli, grazie all’ingegneria idraulica si è sviluppata una grande industria idroelettrica per sfruttare l’acqua che abbondava sulle nostre montagne e nelle Alpi, per generare energia elettrica attraverso la caduta forzata dell’acqua e la costruzione di grandi dighe.
Purtroppo ci sono stati dei prezzi dolorosi pagati a questa industria. Il disastro del Gleno e quello del Vajont sono stati una tragica testimonianza sull'altare del progresso. Tuttavia l'energia idroelettrica resta una fonte energetica importante su cui si può fare affidamento.
Da alcuni anni, soprattutto grazie al protocollo di Kyoto, si sta riprendendo una politica energetica che punta proprio sulla rinascita delle centrali idroelettriche, favorite dalle necessità energetiche, dai prezzi del petrolio sempre in crescita e dalla privatizzazione del mercato dell’energia.
In Lombardia sono quasi un centinaio i progetti di nuove centrali idroelettriche. Fra questi vi è anche il progetto della centrale idroelettrica di Solto Collina in località Grè e del bacino lacustre di Esmate, un progetto che utilizza l'acqua del lago d'Iseo per produrre energia elettrica.
Si tratta di un progetto piuttosto singolare, perché ricorda molto da vicino la tela di Penelope: di notte consuma più energia di quella che riesce a produrre di giorno! Infatti, consuma più del 30 per cento dell'energia che produce. Soprattutto utilizza un invaso del tutto artificiale, posto in una dolina sull'altopiano di Cerete, nella zona di Esmate, frazione di Solto Collina, poco a nord est della chiesetta di San Defendente.
In questo progetto, l’ingegneria industriale si unisce all’ingegno speculativo di chi vuole “fare tanti soldi” senza alcuna considerazione dell’ambiente e in barba a qualunque calcolo matematico, lucrando sulla diversità dei prezzi dell'energia.
Questo sta succedendo a Solto Collina e sull’alto lago d’Iseo, dove una piccola società di Clusone, Alpienergie srl, ha proposto un investimento da 62 milioni di euro – sì, proprio 62 milioni di euro, per impiantare, sulle rive del lago d’Iseo, una centrale idroelettrica che di notte pompa l’acqua del lago per 14 ore nella zona di Esmate, dove alimenterà un grande lago artificiale, profondo quasi 20 metri, che si estenderà dalla chiesetta di S. Rocco sino al ristorante-pizzeria La Baita. Poi, di giorno, il lago si svuoterà in 10 ore, scaricando l'acqua alla centrale di Grè, dove delle grandi turbine potranno generare energia nuova energia elettrica. Si tratta di un movimento continuo, che deve funzionare tutto l'anno, con gravissimi problemi all'ecosistema e all'ambiente naturale.
Questo costoso giochetto, una specie di bluff, permesso dai differenti costi energetici tra la notte e il giorno, farà guadagnare oltre 5 milioni di euro all’anno. L'impianto avrà un costo di manutenzione di oltre 1 milione e 700 mila euro l’anno, secondo i calcoli previsionali del progetto.
E’ certamente vero che la nostra, sempre più sviluppata, società dei consumi, ha bisogno di energia, un bisogno estremo, tanto che per il suo controllo si fanno guerre terribili in tutto il mondo, come quella in Iraq e tanti altri conflitti. Noi dipendiamo da poche fonti energetiche (petrolio e metano) e soprattutto dipendiamo troppo dall’estero. Compriamo fuori dai nostri confini oltre l’80% delle risorse energetiche che consumiamo.
Perciò, a fronte della fame di energia e della crisi dei combustibili fossili, si sta riproponendo l’energia nucleare come soluzione “definitiva” del problema. All'energia atomica l'Italia ha rinunciato sin dal 3 marzo 1964, quando una strana operazione giudiziaria portò in galera Felice Ippolito, il capo del Comitato nazionale per l’energia nucleare (Cnen). Questa strada può essere percorsa, sviluppando la ricerca verso il nucleare di IV generazione, poiché questa tecnologia potrebbe risolvere il problema delle scorie, dato che non ne produce, ma bisognerà sempre valutare i gravi rischi per la salute umana e ambientale che questa pericolosa energia può provocare, oltre ai suoi elevatissimi costi. Servirebbe una volontà nuova, e la lucidità di cambiare mentalità in fatto di energia, prima che l’anomalia energetica italiana sia un ostacolo insuperabile allo sviluppo del paese, sapendo, però, verso che tipo di sviluppo vogliamo andare.
Perciò l’acqua potrebbe essere una vera alternativa, perché si tratta di un'energia rinnovabile. Ma produrre energia, consumandone più di quella che si produce, senza disporre di un invaso naturale, ci sembra un errore e una vera e propria speculazione, soprattutto ci sembra troppo alto il prezzo che si dovrà pagare in termini di investimenti e di contaminazione di un ambiente protetto per la sua unicità e delicatezza geomorfologica.
Il lago d’Iseo sta già pagando un enorme prezzo allo sviluppo industriale e edilizio, in particolare con il mostro del lago, ossia il forno inceneritore del cementificio di Tavernola, e degli altri cementifici sulla riva bresciana, uno dei più grandi d’Europa, proprio là dove vi è una grave incidenza di tumori, una percentuale tra le più alte della bergamasca, con gli impianti industriali e gli scarichi sul lago, la minaccia, sventata nel 2002, di ben due centrali a turbogas, i numerosi insediamenti urbani, oltre ai noti problemi del depuratore, del grave inquinamento delle acque del lago e dei pericoli per l'inquinamento delle falde acquifere.
Perché nessuno pensa ad un progetto di energia alternativa per le abitazioni del lago d'Iseo e della collina di Solto, almeno quelle nuove? Si potrebbe cominciare con l'uso obbligatorio di fonti rinnovabili, la divisione delle acque bianche e nere, il recupero delle acque piovane, il risparmio energetico.
Con oltre 60 milioni di euro, che è l'enorme costo del progetto del lago di Esmate - e con la detrazione fiscale, si potrebbe dare un'energia, davvero rinnovabile, a 6 mila abitazioni e a circa 20 mila abitanti. Occorre mettere in campo una nuova capacità progettuale, in sintonia e sinergia tra i centri di progettazione, come i poli tecnologici di Dalmine, di Brescia e di Como, e gli enti pubblici del territorio, per ricorrere alle energie rinnovabili: geotermico, idrico, eolico e solare nelle sue diverse opzioni, e i biocombustibili che diventano assai competitivi con il petrolio a 100 dollari il barile. Ovvero usare come fonte energetica olio o alcol prodotto mediante la messa a coltura di alcune piante, come in Brasile la canna da zucchero, ma anche il mais e le fibre di cellulosa. Potrebbe diventare competitivo anche il biodisel: prodotto da soia, da colza e dalla degassificazione delle biomasse.
La collina di Solto vuole svilupparsi seguendo la sua naturale vocazione al turismo e alla qualità della vita, come da tempo le amministrazioni comunali stanno perseguendo e incentivando. Non abbiamo bisogno di un impianto così invasivo che trasformerà una delle zone più belle del lago d'Iseo in una zona pericolosa e militarizzata, che porterà a recintare il bacino lacustre, le condutture per oltre un chilometro e gli impianti industriali della centrale idroelettrica di Grè.
Non dimentichiamo i problemi e la delicatezza del nostro eco-sistema. Solo pochi anni fa, il 13-11-2002, il lago d'Iseo è stato l'epicentro di un terremoto del sesto grado della scala Mercalli, facendo chiudere ben 30 scuole nella bergamasca, causando gravi danni alle scuole di Sovere, tanto che la zona del lago d'Iseo è stata classificata nella terza categoria sismica, per cui tutte le costruzioni devono rispettare dei rigidi parametri antisismici. Altri terremoti si sono verificati il 6 maggio 1951, il 24 novembre 1961, il 9 febbraio 1979 con intensità del settimo grado della scala Mercalli e, qualche mese, dopo del quarto grado della scala Mercalli, quindi il 31 ottobre 1995, con epicentro nel basso Sebino. La storia ci ricorda anche un tremendo terremoto nel medioevo, il 3 gennaio 1117, tanto forte da falcidiare la metà della popolazione bergamasca.
Un'opera come quella del bacino lacustre di Esmate andrebbe valutata anche per l'impatto ambientale sulla viabilità, poiché il vicolo di Esmate non consentirebbe il transito pesante che sarebbe deleterio per l'intera zona. C'è già il traffico pesante della cementifera, un pericolo sulle strade e le curve strette tra Riva di Solto ed Endine Gaiano.
Soprattutto il rischio idrogeologico è il problema centrale per la zona costiera di Grè.
La zona di Grè è minacciata dalla continua caduta dei massi, trasformando in un vero calvario l'avventura di chi deve percorrere quella strada che, nonostante gli enormi sforzi, le spese e i lavori per la messa in sicurezza delle rocce, resta una strada pericolosa e spesso chiusa al transito. Sulla riva lacuale vi è un importante progetto di passeggiata ciclo-pedonale che dovrebbe valorizzare uno dei luoghi più belli del Sebino, ma osiamo dire del mondo, in uno scenario che ricorda i quadri di Leonardo da Vinci, soprattutto quello della Madonna delle Rocce, con i suoi abissi e angoli rocciosi, che andrebbe ribattezzato “golfo di Leonardo”, “golfo dei pittori” o “degli innamorati”.
Troppo spesso la strada lacuale è chiusa per la caduta di sassi e di frane, restando inaccessibile per mesi e mesi e rappresentando un pericoloso incubo per chi si trova a transitare e un problema per le attività turistiche e industriali del zona. Questo problema interessa una parte notevole del territorio italiano di cui oltre il 7% della superficie complessiva è a rischio di dissesto idrogeologico. L’abusivismo e, più in generale, l’attacco al territorio sono fenomeni che, sia pure in maniera differenziata, investono tutta l'Italia, dalle Alpi a Lampedusa. E perché a tutt’oggi il sistema più usato per gestire il pericolo che discende da questi due fatti è quello di rimuoverlo. Sono i numeri, d’altra parte, che parlano.
Negli ultimi 80 anni il territorio italiano ha subito 5.400 alluvioni e 11.000 frane.
Eventi di dissesto idrogeologico che solo negli ultimi 20 anni hanno coinvolto 70.000 persone e prodotto danni superiori a 15 miliardi negli ultimi 20 anni (fonte ufficiale: Apat, agenzia per la protezione dell’ambiente e del territorio, del 2006). Sono avvenute 1.003 alluvioni, negli anni compresi tra il 1991 e il 2001, con una media annua di 91. In pratica, un’alluvione ogni 4 giorni.
Ecco perché non possiamo permetterci altri errori specie nella zona di Esmate e di Grè, che risulta un territorio molto particolare dal punto di vista geologico. Basti pensare alle vicine valli del Freddo e del Borlezza e alle recenti scoperte speleologiche di Fonteno, con l'esplorazione di un reticolo di grotte estese oltre i 10 km, segno che la zona è particolarmente investita da fenomeni di diffuso carsismo.
Del resto tutta l'area della zona costiera del lago d'Iseo è sottoposta a un rigoroso vincolo paesaggistico di cui in troppi si sono dimenticati l'esistenza, secondo il Decreto Ministeriale del 15 novembre 1956 (Gazzetta Ufficiale 13 dicembre 1956, n, 313) che recita così: “Il Ministro per la Pubblica Istruzione riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, oltre a formare, per gli oliveti lungo la costa, le zone collinose, i caratteristici gruppi di vecchie case e le pareti rocciose, un quadro naturale di valore estetico e tradizionale, offre punti di vista accessibili al pubblico dai quali si può godere la vista del lago, dei monti fronteggianti formanti la costa bresciana, delle interessanti isolette di San Paolo e Loreto ed il profilo montuoso di Montisola; decreta che la zona sita nel territorio dei Comuni di Sarnico, Predore, Tavernola Bergamasca, Parzanica, Riva di Solto, Solto Collina, Castro e Lovere, per un tratto compreso tra il bordo del lago ed una linea che corre a 150 (centocinquanta) metri a monte della strada provinciale, ha notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno 1939 n. 1497ed é quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.
La zona tra la riva del lago d'Iseo a partire dal Bogn di Zorzino alla forra del Tinazzo, sino alla Valle Cavallina, è protetta anche da un vecchio decreto prefettizio del 13 marzo 1964 n. 7005 per difendere l'ambiente naturale e tutelare la flora alpina, con la totale proibizione alla raccolta dei fiori per uso personale.
Perciò occorre che gli enti locali, il Comune di Solto Collina e i Comuni limitrofi, la Provincia di Bergamo e la Regione Lombardia si facciano carico delle preoccupazioni della popolazione e soprattutto della delicatezza dell'eco-sistema e dell'ambiente della zona di Solto Collina, impedendo un progetto troppo costoso e pericoloso per l'ambiente e la salute del Sebino, un progetto che, come la tela di Penelope, consuma più energia di quella che produce.
Di Max Barro (del 08/02/2008 @ 14:16:54, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1673 volte)
Relazione di Massimo Rota sull’ultima serata del ciclo ‘Borlezza – la valle sospesa’
Si è tenuta giovedì 6 marzo presso l’auditorium comunale di Sovere la terza ed ultima serata inserita nel contesto della manifestazione denominata “BORLEZZA, la valle sospesa”.
Tema della serata la storia del lago fossile di Pianico –Sellere, dalla sua scoperta ai risultati degli studi recenti.
Ci hanno accompagnato in questa splendida serata Il dott. Ravazzi e il dott. Muttoni, che hanno esposto le loro relazioni ad un pubblico numeroso (oltre 100 persone) ed attento.
Il bacino lacustre di Pianico sellere si sviluppa in una profonda forra incisa in dolomie al di sotto della valle attuale del Borlezza.
Oggi questa valle è completamente mascherata dai depositi che la riempiono.
Lungo la forra del Borlezza affiorano depositi lacustri appartenenti a varie successioni lacustri di diverse età e importanza, incastrate l’una dentro l’altra.
Si stima che la profondità massima del lago sia di 105 metri. Durante le fasi climatiche temperato-calde il lago era circondato da estese e dense foreste che limitavano l’attività di frana dei versanti.
In questo modo la sedimentazione era dunque tranquilla ( per capire meglio la sedimentazione come avviene è opportuno consultare il libro VAL BORLEZZA a pag. 154).
Le sedimentazioni formano le “varve” che non sono altre che delle coppie di lamine bianche e nere che stanno a significare l’alternanza delle stagioni (bianche estate, brune inverno).
Nel nostro lago si succedono ininterrottamente circa 18.000 coppie di lamine (varve) della quali 15.500 finora contate, quindi un archivio di 31.000 pagine,una per ciascuna stagione.
E’ la serie di varve ininterrotta più lunga al mondo, questo ha accresciuto la celebrità internazionale del sito.
Esaminando la composizione di ciascuna lamina e il suo contenuto di polline e diatomee, è in teoria possibile studiare il clima di ciascuna delle 31.000 stagioni conservate in successione continua.
Annualmente lungo la forra del Borlezza i crolli delle pareti mettono a disposizione centinaia di fossili, soprattutto vegetali che vanno perduti. Gli interventi di regimentazione del torrente hanno limitato i crolli, ma hanno anche ridotto l’accesso dei ricercatori alle sezioni di maggior importanza scientifica e hanno determinato la distruzione ed il degrado della vegetazione forestale.
Problemi contrastanti di difesa delle sponde, conservazione e valorizzazione del valore stratigrafico del sito evidenziano le difficoltà che riguardano la conservazione e la valorizzazione di questo geosito.
Questo dimostra ancora una volta come la gestione dei nostri corsi d’acqua risenta di un approccio riduttivo che porta a considerare i fiumi simili a canali ai quali poter riferire modelli matematici che tendono ad azzerare le caratteristiche morfologiche.
L’unica disciplina ufficiale è l’ingegneria idraulica, l’ambiente è semplificato e banalizzato, facendo scempio delle discipline scientifiche.
Si impone a questo punto un intervento delle istituzioni a difesa e valorizzazione del sito, come per altro ribadito dai sindaci di Cerete e Sovere nei loro discorsi di apertura alla serata.
Il nostro compito è duplice, da un lato continuare l’opera di sensibilizzazione dei cittadini e dall’altro stimolare le istituzioni ad intraprendere politiche sempre più dirette verso la valorizzazione del nostro territorio.
Tra tante cose positive è doveroso porre l’attenzione anche su un aspetto negativo; le amministrazioni comunali di Castro Lovere e Pianico nonché gli assessori all’ambiente e al turismo della Comunità Montana sono state ancora una volta assenti alle serate.
Come potete vedere c’è ancora molto da lavorare nei rapporti con le istituzioni.
Prima di salutarvi vi ricordo che sabato 15 marzo alle ore 14.30 ci si trova presso il campo sportivo di Sovere: il dott. Ravazzi ci accompagnerà in una escursione alla scoperta degli affioramenti (stratificazioni / varve ) su greto del torrente Borlezza.
In caso di maltempo o di pioggie insistenti che renderebbero impraticabile l’accesso al sito la visità verrà rimandata (per informazioni aggiuntive
Di Max Barro (del 01/02/2008 @ 16:42:43, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1428 volte)
22 Febbraio 2008 Sala Ruffini CMAS
Primo resoconto a caldo della serata:
Presenti 96 persone, con Sindaci ed assessori di numerosi paesi della Val Borlezza.
Presenti in sala alcuni degli estensori del libro sul Borlezza commissionato dall’unione dei comuni della Presolana da poco uscito nelle librerie.
Presenti numerosi soci del circolo cilturale 3 torri e del circolo di Legambiente Alto Sebino.
Purtroppo come sempre, totale mancanza dei giovani.
Per noi è stata una serata ricca di soddisfazioni:
- Per prima cosa ci ha fatto molto piacere vedere la sala gremita in ogni ordine di posti. Di questi tempi non è facile! Questo stà a significare che l’argomento è di grande interesse.
- L’essere stati scelti come partner dalla Provincia per organizzare la serata dimostra la bontà del nostro lavoro.
- Abbiamo allacciato proficue collaborazioni che ci aiuteranno a sviluppare i progetti che vedranno il Borlezza al centro della nostra attenzione.
- L’unanimità di tutti i convenuti sul fatto che la serata non è il raggiungimento di un traguardo, bensì la base di partenza per fare si che la Val Borlezza (cessi di essere una emergenza) diventi una risorsa per il nostro territorio.
resoconto di Massimo Rota
Di Max Barro (del 28/01/2008 @ 17:44:24, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1783 volte)
-BORLEZZA, La valle sospesa
Un patrimonio geologico, zoologico e botanico unico nelle Alpi.
Giovedì 28 febbraio, nell'Auditorium di Villa Milesi a Lovere, di fronte ad una platea di numerose persone, è stato presentato il libro "Val Borlezza".
Nel corso della serata, alcuni fra i numerosi autori hanno presentato il loro contributo all'attuale pubblicazione:
L'introduzione a cura della Dott.ssa Renata Perego (docente di Paleontologia Vegetale presso l'Università di Milano) ha spiegato come nasce il progetto di questo libro.
Nel 2005 un giovane studente universitario chiede al comune di Cerete una copia del precedente libro, edito nel 1996, "storie di ghiaccio, di pietere e di foreste".
La richiesta evidenziò che tutte le copie di quel libro erano andate esaurite e da qui nacque il progetto per la riedizione del libro.
La proposta è stata rilanciata ai ricercatori che già avevano fatto parte del gruppo di lavoro precedente e che tra l'altro avevano ulteriormente sviluppato le proprie ricerche.
Il nuovo progetto si diede l'obiettivo di approfondire, modificare e completare i vari capitoli corrispondenti alle varie materie di studio sulla Val Borlezza.
Anche la veste editoriale ha assunto un aspetto più corposo diventando un vero e proprio libro rispetto all'opuscolo che costituiva la precedente edizione.
La nascita e la consapevolezza dell'interesse che la Val Borlezza ha destato in ricercatori starnieri, sono stati presentati dal Dott. Cesare Ravazzi (docente di Palinologia, Paleontologia Vegetale e Geologia del Quaternario Continentale presso l'Università di Milano e Milano Bicocca).
Ci ha descritto come la cultura della ricerca, sviluppata nei paesi del nord Europa, spingesse da noi gruppi di studiosi tedeschi, svizzeri ed americani per fare ricerche nella Valle del Borlezza relativamente ad aspetti che noi, popolazione locale, non conoscevamo minimamente.
Di come il vedere questi gruppi suscitasse curiosità, fino a scoprire cosa questi studiosi cercassero: peculiarità scientifiche della Val Borlezza, biodiversità, particolari stratigrafie che coprono ormai fino a 18.000 anni e da leggere come un libro aperto.
E' stato lanciato agli amministratori locali un invito a realizzare un sentiero che, salendo dal basso, da Lovere verso Cerete, possa guidare noi locali ma anche i turisti alla scoperta di tutto ciò, con lo scopo di valorizzarlo.
Gli aspetti di ricerca sulle biodiversità zoologiche e sulle specie endemiche della Val Borlezza sono stati presentati dal Dott. Marco Valle (direttore dell'Istituto di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Bergamo).
La particolare geologia della Val Borlezza è stata presentata dalla Dott.ssa Carla Ferliga (geologa, si occupa di rilevamento e cartografia e partecipa al Progetto CARG presso la regione Lombardia).
Nella presentazione è stata evidenziata la geomorfologia della zona: l'ossatura delle montagne (calcari, dolomie, varie altre formazioni) modificata dagli effetti delle glaciazioni.
In particolare la Val Borlezza è stata percorsa da un ghiacciaio che anzichè scendere da essa, la risaliva, alimentato da quello che scendeva dalla Val Camonica e che appunto risaliva dal punto dove ora si trova il Lago d'Iseo.
Le tracce di questa particolare morfologia sono tutt'ora presenti e costituiscono un ghiottissimo ambito di studio per i geologi di tutto il mondo.
-Giovedì 6 marzo 2008, ore 20.30 presso l'Auditorium Comunale di Sovere (Val Borlezza), Giovanni Muttoni e Cesare Ravazzi (Università degli Studi di Milano e C.N.R. - IDPA) presentano:
L'antico lago di Pianico - Sèllere:
le scoperte scientifiche degli ultimi dieci anni
L'incontro, organizzato dalla Biblioteca Civica "Pietro Guizzetti" di Sovere, sarà introdotto da Arialdo Pezzetti e Gianfranco Gabrieli, rispettivamente Sindaco di Sovere e di Cerete. Durante la serata saranno presentati i risultati degli studi geologici e paleontologici svolti da diversi enti di ricerca negli ultimi dieci anni, con particolare riguardo a nuovi dati stratigrafici e botanici di interesse per la storia dell'ambiente, del clima e del campo magnetico terrestre.
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Febbraio 2021 Marzo 2021 Aprile 2021 Gli interventi più cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie più cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 62 persone collegate
23/04/2021 @ 17:17:09
script eseguito in 31 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |