Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Creare un parco significa anche riqualificare un territorio, nel nostro caso il territorio viene da quasi un secolo di incuria e di abbandono.
Quando un luogo viene “dimenticato” dalla propria gente si ha sempre l'impressione di poterci fare quello che si vuole, tanto nessuno verrà mai a protestare.
Così, quando ci siamo messi a ripulire la zona ci siamo imbattuti in tantissima spazzatura, di ogni provenienza, colore, odore, forma e misura.
Abbiamo voluto mostrare, tra quintali di robaccia, alcuni “reperti”, quasi divertenti se si dimentica dove sono stati trovati.
Oggetti che sono stati, desiderati, acquistati, magari anche “amati” poi, una volta vecchi, rotti, logori, o fuori moda, abbandonati e dimenticati in quest'angolo del paese troppo “fuori mano” perché qualcuno se ne accorgesse.
E così, dopo questa faticosa impresa, ci chiediamo: chissà quanti altri posti ci sono dove i rovi avvolgono la spazzatura, dove oggetti, tra i più disparati, offendono la natura e in qualche caso la avvelenano.
Anche se le persone per miracolo smettessero oggi di gettare rifiuti nell'ambiente, quanto lavoro servirebbe per ripulire tutto?
Ma forse il senso di “Puliamo il mondo” è proprio questo: ripulire un territorio significa anche prenderlo in custodia perché non venga mai più abbandonato e lasciato a se stesso e………trasformare una vera e propria discarica in un luogo che è possibile attraversare con lo stupore negli occhi.
Domenica 11 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 a Lovere ritorna “Fondali Puliti 2009”. Manifestazione voluta dal Consorzio gestione associata laghi di Iseo Endine e Moro.
Promossa da Legambiente Alto Sebino con la collaborazione di Procivil Camunia, si terrà sui fondali di Lovere, piazzale Marconi. Essendo a disposizione il maxicassone dei rifiuti i soci che vorranno aderire potranno effettuare la pulizia della costa.
Per maggiori info vedi
allegato