\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Amministratore (del 30/12/2008 @ 17:42:00, in Home page, linkato 1205 volte)
L'anno di Legambiente Alto Sebino comincia alla grande Venerdì 2 gennaio, infatti presso il SEB1 avremo l'onore di ospitare la presentazione dell'ultimo lavoro di Davide Sapienza sul suo recente girangiro in Canada, durante la serata verranno presentate anche le iniziative per l'inverno del gruppo guide alpine SEB1 - locandina allegato
Di Amministratore (del 30/12/2008 @ 17:30:00, in Home page, linkato 1230 volte)
Sono disponibili, nella sezione Newsletter, tutte le Newsletter di Sarneghera del 2008
Di Amministratore (del 24/12/2008 @ 14:02:54, in Home page, linkato 1158 volte)
IL PRESIDENTE E I CONSIGLIERI AUGURANO A TUTTI I SOCI E SIMPATIZZANTI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:28:18, in Newsletter Sarneghera 2008, linkato 1270 volte)
Vedi allegato
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:28:15, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1830 volte)
Art. 1. La Natura, o Pachamama, dove la vita si riproduce ed esiste, ha il diritto di esistere, persistere, mantenere e rigenerare i propri cicli vitali, la propria struttura, le proprie funzioni ed i propri processi in seno all’evoluzione. Ogni persona, popolo, comunità o nazione, avrà la facoltà di chiedere il riconoscimento dei diritti della natura davanti agli organismi pubblici. L’applicazione e l’interpretazione di questi diritti seguirà i principi relativi sanciti dalla Costituzione.
Art. 2. La Natura gode del diritto di ripristino integrale. Questo ripristino integrale é indipendente dagli obblighi sulle persone fisiche e giuridiche o dello Stato per indennizzare il popolo o le collettività che dipendono dai sistemi naturali. Nei casi di impatto ambientale grave o irreversibile, lo Stato attuerà i meccanismi più efficienti per il ripristino, inclusi quelli provocati dallo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili, e adotterà le misure adeguate per eliminare o mitigare le conseguenze ambientali dannose. Art. 3. Lo Stato motiverà le persone fisiche e giuridiche al pari delle collettività per proteggere la natura; promuoverà il rispetto nei confronti degli elementi che formano un ecosistema. Art. 4. Lo Stato attuerà ogni misura cautelativa e restrittiva in tutte le attività che possono condurre all’estinzione delle specie, la distruzione degli ecosistemi o l’alterazione permanente dei cicli naturali. É proibita l’introduzione di organismi e materiale organico e inorganico che può alterare in maniera definitiva il patrimonio genetico nazionale. Art. 5. Le persone, il popolo, le comunità e le nazioni avranno il diritto di trarre benefici dall’ambiente e di creare benessere naturale che condurrà a uno stato di benessere.
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:28:10, in Newsletter Sarneghera 2008, linkato 1184 volte)
Vedi allegato
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:28:00, in Newsletter Sarneghera 2008, linkato 1190 volte)
Vedi allegato
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:27:10, in Orobie Vive, linkato 1345 volte)
La società Tofane Marmolada costretta a risarcire la Provincia di Belluno di 100.000 euro per aver trasformato la Marmolada in una discarica.
Nelle estati 1989 e 1990 l’associazione Mountain Wilderness organizzava i campi di pulizia della Marmolada con sede in Rocca Pietore e nelle valli di Franzedas e Val Ombretta, presso il rifugio Falier. In pochi giorni di lavoro i volontari della associazione raccoglievano tonnellate di rifiuti, lamiere, bidoni di olii esausti, corde metalliche che venivano gettati nel vuoto della parete Sud della Regina delle Dolomiti dai gestori della funivia che da Malga Ciapèla sale a Punta Rocca. I nostri amici alpinisti, Reinhold Messner, Alessandro Gogna, Maurizio Giordani, tutti particolarmente legati alla Marmolada, salivano poi la via Ideale trovandola oscenamente imbrattata dagli scarichi fognari e di olii della funivia. Non solo, i nostri alpinisti assieme ad altri attivisti, scendevano nei crepacci del canalone del Gigio (vallone di Antermoia) e trovavano anche a quelle quote i seracchi usati come discariche con contenuti inverosimili: si venne anche a scoprire che la società, per coprire i seracchi del ghiacciaio e permettere lo sci estivo, versava nei crepacci polistirolo espanso. Oltre a ripulire il ghiacciaio e la parete Sud i volontari di Mountain Wilderness denunciavano la società. Nel processo il pretore Antera Addamiano condannò per l’inquinamento Bruno Vascellari, oggi scomparso e Leo Olivotto a nove mesi di arresto e al risarcimento dei danni in separata sede. Era il 30 gennaio 1991. In appello, il 15 novembre 1994, la condanna fu prescritta, ma i giudici di Venezia confermarono la responsabilità civile degli imputati e così fece di seguito la Cassazione. Nel procedimento civile per la quantificazione del danno si è arrivati alla sentenza che nulla risarcisce alla provincia autonoma di Trento (l’inquinamento denunciato allora riguardava il versante bellunese), ma ha portato in questi giorni il magistrato Gabriella Zanon ad imporre un risarcimento alla provincia di Belluno di 100.000 euro, una causa civile ora definitivamente chiusa con la sentenza della Cassazione. A pagare saranno gli eredi, Leo Olivotto e il presidente della società Mario Vascellari, tramite le loro assicurazioni. Dovranno anche pagare le spese processuali quantificate in 16.000 euro. E’ una vittoria di tenacia e convinzione di Mountain Wilderness, associazione che assieme al CAI locale, alla società stessa, alla Provincia Autonoma di Trento ha lavorato fra il 2001 e il 2007 alla pulizia integrale del ghiacciaio della Marmolada. Per Mountain Wilderness Luigi Casanova
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:27:01, in Newsletter Sarneghera 2008, linkato 1169 volte)
Vedi allegato
Di Amministratore (del 21/12/2008 @ 08:20:30, in Newsletter Sarneghera 2008, linkato 1195 volte)
Vedi allegato
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Gli interventi più cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie più cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 20 persone collegate
21/01/2021 @ 02:57:40
script eseguito in 47 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |