\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Amministratore (del 30/10/2008 @ 10:27:45, in Orobie Vive, linkato 1536 volte)
E' uscito sui giornali locali l'argomento dello smantellamento degli impianti abbandonati.
Per l'articolo completo, vedi allegato
Di Amministratore (del 30/10/2008 @ 10:22:02, in Iniziative Museo Civico di Lovere, linkato 1411 volte)
Iniziative del Museo Civico di Lovere per il mese di Novembre
Per il programma completo, vedi allegato
Di Amministratore (del 16/10/2008 @ 15:29:18, in Home page, linkato 1530 volte)
"Quando verso la fine di agosto ci siamo incontrati per la convocazione del consiglio direttivo...di mezza estate, come capita ad amici che hanno un progetto in comune, è stato naturale tracciare un primo bilancio delle attività svolte nell'anno, un anno che è quasi alle nostre spalle e che ci ha visto molto impegnati..."
Per il notiziario completo vedi allegato
Di Amministratore (del 15/10/2008 @ 15:43:10, in Orobie Vive, linkato 1588 volte)
E' in progetto un comprensorio sciistico che colleghi le stazioni di Colere, Lizzola, Spiazzi di Gromo su un'area di 60 ettari di territorio montano protetto, "nel cuore del sito di importanza comunitaria (SIC) più vasto della Lombardia" nel Parco delle Orobie (Val Sedornia, Pizzo di Petto, Vigna Vaga, Valzurio, Pizzo Presolana, Foppane, Passo di Fontanamora).
Seguono dati e virgolettato dalla Relazione tecnica generale (il progetto ufficiale) e dallo Studio di analisi ambientale redatto dall'Università di Bergamo e dal CNR IL PROGETTO: 600.000 metri quadrati di piste 1.500.000 metri cubi di materiale sterrato 60 ettari di territorio devastato (3 ettari per ognuno dei 19 Km di pista) 7 nuovi impianti funiviari 12 edifici tra "rifugi","baite", cabine di trasformazione. 150 metri di galleria in cresta, tra la Val Sedornia e la Val Conchetta I COSTI: Costo totale preventivato: 62.770.000 Euro (tutto denaro pubblico) Costi di esercizio: non quantificati Ricavi: non preventivati E' un investimento economicamente sostenibile o una speculazione? GLI EFFETTI SULL'AMBIENTE Deturpamento del paesaggio "Alcuni tracciati presentano forti irregolarità, pendenze modeste o addirittura in salita, (contropendenze): per realizzare le opere ed i collegamenti saranno necessari sbancamenti, livellamenti" accompagnati da "tagli di alberi, perforazioni per la posa di piloni degli impianti, costruzione di infrastnitture, paravalanghe, e altre opere di contenimento dei dissesti" "Gli alpeggi nei dintorni dei massicci della Presolana, del Monte Ferrante e del Vigna Vaga, i pendii di Rigada e Verzuda, lo stupendo altipiano di Fontanamora hanno un valore estetico e paesaggistico molto elevato. Si tratta di aree molto delicate dal punto di vista ambientale. Il livellamento delle doline e dei dossi carsici verrà in parte ottenuto mediante distruzione con esplosivi e mezzi meccanici" Compromissione dell'equilibrio idrico 1993-2003: diminuzione del 19% della quantità media di neve fresca rispetto al decennio 1983-93 (dati CAI). "Alcuni tracciati hanno un'orientazione verso i quadranti meridionali, sfavorevole ad una permanenza prolungata del manto nevoso"- forte ricorso all'innevamento artificiale in terreno carsico privo di acqua -> costruzione di bacini artificiali - pompaggio dell'acqua dal fondovalle- altissimi costi di gestione Danni alla flora e alla fauna "II degrado e la frammentazione degli habitat, la presenza quotidiana di mezzi meccanici, costituiscono grave minaccia a carico dei galliformi alpini (pernice bianca, fagiano di monte, coturnice) e dei rapaci, le cui popolazioni già versano in uno stato di conservazione precaria" nelle Zone di Protezione Speciale. "Le lacerazioni dell'ecosistema boschivo implicano la compromissione di habitat fondamentali per la salvaguardia di rare e pregiate specie espressamente legate agli ambienti forestali più integri (...) quali l'astore e i rapaci" Consulta e firma l'appello sul sito: www.floralpinabergamasca.net Questi luoghi di grande pregio naturalistico saranno sfigurati per sempre: un progetto vecchio di vent'anni che prevede diverse piste a bassa pendenza, e tutte a bassa quota; enormi finanziamenti pubblici a fondo perduto erogati alle società costruttrici impediranno ancora una volta il decollo di un'economia turistica solida, moderna e rispettosa delle ricchezze ambientali, senza nemmeno garantire serie prospettive di occupazione ai residenti nelle nostre valli. Si deturpa in modo irreversibile la montagna e si lasciano ai cittadini i debiti di gestione. Pagine:
1
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (3) Newsletter Sarneghera 2022 (3) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Febbraio 2021 Marzo 2021 Aprile 2021 Maggio 2021 Giugno 2021 Luglio 2021 Agosto 2021 Settembre 2021 Ottobre 2021 Novembre 2021 Dicembre 2021 Gennaio 2022 Febbraio 2022 Marzo 2022 Aprile 2022 Maggio 2022 Giugno 2022 Gli interventi pił cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie pił cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 48 persone collegate
29/06/2022 @ 22:26:02
script eseguito in 390 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |