\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Amministratore (del 12/04/2008 @ 18:30:55, in Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali, linkato 1333 volte)
In marcia per il clima
Il clima sulla Terra sta cambiando, ma tardano decisioni condivise ed efficaci della politica per contrastare questa emergenza planetaria. Spetta dunque a noi sollecitarle e soprattutto operare una conversione di civiltà che fermi la febbre del Pianeta.
Dobbiamo farlo per noi e per tutti, per salvare le tante aree d'Italia e del Mondo che già oggi subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici, per garantire la bellezza dei nostri paesaggi e la ricchezza delle nostre produzioni, per permettere alle future generazioni di vivere in pace in ambienti, in città, in paesi più belli e ospitali, per liberarci dalle guerre e dai conflitti che nascono per controllare risorse energetiche non rinnovabili sempre più scarse e beni comuni come l’acqua.
Possiamo farlo perché oggi le conoscenze tecnologiche ci permettono di ripensare il modo di produrre energia e di consumarla per muoverci, abitare, lavorare senza dilapidare le risorse comuni quali l'acqua, l'aria, la vita sulla Terra.
La rivoluzione che vogliamo ha degli obiettivi precisi, si propone subito, in tutta Europa e nel mondo, di arrivare in dieci anni a produrre e consumare energia con il 20% di maggior efficienza, di far dipendere per almeno il 20% il fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e di ridurre del 30% le emissioni di gas che alterano il clima sulla terra.
L’Italia fino ad oggi ha marciato in direzione opposta, aumentando i propri consumi di combustibili fossili. Ora possiamo dimostrare al mondo di saper invertire la tendenza, di saper partecipare ad un nuovo progresso, di essere capaci di innovare a partire dal formidabile giacimento dei nostri saperi, dei nostri giovani, dei nostri territori, delle nostre opere.
Una conversione che ci appare desiderabile, perché può migliorare subito il nostro benessere e qualità della vita. E perché aiuta la coesione sociale, la pace e la sicurezza internazionale. Unendo le forze possiamo vincere le potenti lobby dell'economia dello spreco, così come l'inerzia dei piccoli e grandi privilegi e il conservatorismo delle cattive abitudini.
Cambieremo i nostri stili di vita, le scelte di consumo, le consuetudini quotidiane, chiedendo e premiando nel contempo lo scambio di nuovi beni, l'erogazione di nuovi servizi, capaci di rilanciare l’occupazione, di garantire la coesione sociale, di migliorare le relazioni tra tutte le donne e gli uomini, di avere paesi e città meno inquinati e un Italia sempre più bella.
Promuoviamo insieme la manifestazione nazionale “In marcia per il clima”, il 7 giugno 2008 a Milano.
E' necessario essere in tanti per cominciare a realizzare una conversione, a firmare questo contratto col Mondo e aderire volontariamente ai precisi impegni di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, ognuno nelle scelte della propria vita e della propria comunità.
Di Max Barro (del 12/04/2008 @ 14:42:50, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1329 volte)
22 aprile 2008. Anche Legambiente Alto Sebino aderisce al progetto SAD SMOKY MOUNTAINS segnalatoci da Davide Sapienza in collegamento da Ogni Dove. Per maggiori info sulla manifestazione: www.antersass.it/sadsmokymountains/default_italiano.htm )
Di Max Barro (del 12/04/2008 @ 14:41:26, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1379 volte)
20 aprile 2008. Si è chiusa con un numero record di partecipanti - 42 sub da 9 gruppi del lago, aiutati per la movimentazione a terra da circa una ventina di volontari – la giornata “Fondali puliti 2008” promossa a Castro domenica 20 aprile a Castro. Dalle 9 alle 12, con la regia organizzativa di Legambiente Alto Sebino e Area Sub Ghedi, si sono svolte le operazioni di pulizia dei fondali e della costa. Una finestra di bel tempo tra le due perturbazioni atlantiche ha regalato all’iniziativa una mattinata fantastica
L’acqua torbida non ha favorito i recuperi obbligando i sub a cercare praticamente alla cieca la porcheria buttata in acqua dagli amanti del lago. Tra i pezzi di maggior pregio recuperati ci sono 1 bidet, 1 lavandino, 1 sedia del Bar Vulcano, svariati copertoni, canne da pesca (di cui una in carbonio subito riciclata dal mitico pescatore ciclista Flavio B.), secchi secchielli e altri oggetti di varia natura. Nel corso dei lavori di pulizia sono state individuate una fogna non collettata con deposito “morenico” prontamente segnalata all’Amministrazione comunale. E un’automobile di fronte all’imbarcadero non recuperata per paura di sversamenti di olio motore nel lago (interverrà una squadra specializzata).
La mitica pompa di benzina non è stata recuperata a causa della mancata individuazione per scarsa visibilità. I recuperi sono stati puramente dimostrativi. Per effettuare un’operazione di reale pulizia dei fondali, purtroppo, non basterebbe il battaglione San Marco, dal momento che il Lago d’Iseo è usato come pattumiera e discarica da decenni.
La giornata di Castro rappresentava la prima tappa della campagna ecologica “Fondali Puliti 2008”, promossa dal Consorzio gestione associata laghi di Iseo, Endine e Moro in collaborazione con Ysei Sub Diving Club e con il patrocinio di Legambiente.
Di Max Barro (del 12/04/2008 @ 14:39:58, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1314 volte)
21 aprile 2008. Buona presenza di soci e simpatizzanti di Legambiente Alto Sebino alla cena associativa di sabato 19 aprile scorso alla la sede. La serata ha visto 45 coperti, portate sostanziose e splendide torte preparate da Antonella, consigliere di maggioranza dell’associazione. Al termine della cena sono stati proiettati gli elaborati del “Legambiente Endurance - Goletta dei Laghi”, è stato presentato a grandi linee il progetto SEB1 e il presidente ha fatto il punto della situazione a quattro mesi dalla nascita del gruppo. Mentre la macchina organizzativa della manifestazione ha preso il via arriva notizia che Coldiretti BG vuole diventare partner dell’Endurance in abbinamento a Coldiretti Brescia. I contatti sono curati dal socio Cristian Galizioli.
Di Amministratore (del 12/04/2008 @ 08:52:54, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1823 volte)
Cari amici,
vi segnalo alcuni appuntamenti e delle gite, sperando che la bella stagione si faccia avanti.
Purtroppo il nubifragio di ieri sera (12 apr. 2008) con grandine e smottamenti, ha di nuovo ricordato a noi tutti e alle autorità istituzionali che il nostro territorio e il nostro lago è sempre a rischio, come segnalato nei nostri interventi per il recupero della valle Borlezza e contro il lago di Esmate e la centrale idroelettrica di Grè.
Ecco un programma di piacevoli gite in bicicletta, organizzao l'A.Ri.Bi. come ogni anno:
13 aprile - In bicicletta sui colli di Bergamo (approfittando della chiusura al traffico) con visita guidata del castello di San Vigilio: 30 chilometri, con partenza alle 9,30 dal Sentierone,davanti al teatro Donizetti (accompagna Anna, telefono 328.4633714).
20 aprile - La ciclabile delle Città Murate e del Basso Bresciano: partenza dalla stazione di Bergamo per Soresina (Cremona) con il treno delle 9,07 e pedalata di circa 50 chilometri, risalendo l'Oglio, ritorno in treno da Palazzolo (accompagna Giorgio, tel. 035.246673).
25-26 aprile - Ciclogita "camuna" di due giorni, per informazioni e prenotazioni tel. 035.245805, ore 20,30-21.
27 aprile, ore 9.00 - camminata enogastronominca di 13 Km sulla Collina di SOLTO, con possibilità di bus navetta. Prenotazioni entro il 21 aprile 2008.
Tariffe: Bambini fino a 9 anni compiuti: GRATIS
- Ragazzi da 10 a 14 anni compiuti: Euro 10,00
- Adulti oltre i 15 anni: Euro 20,00
Trasmettere la ricevuta entro 2 giorni dal pagamento via fax: 0354349833 - 0354349844
Per informazioni: Tel. 035 4349821 - Email: giuliano.covelli@cmaltosebino.bg.it
http://www.comunefonteno.com/ita/comune-fonteno-camminata-enogastronomica.php
27 aprile - Da Brescia a Desenzano con l'organizzazione dell'Ancma e gli Amici della bici di Brescia; partenza dalla stazione di Bergamo con il treno delle 7,53 per Brescia e ritorno da Desenzano, 40 chilometri su ciclabili e stradette di campagna (accompagna Gabriella, tel 347.8432329).
1 maggio - Al lago d'Iseo con treno a vapore, battello e bici; per informazioni e prenotazioni (max 20 persone) tel. Gabriella 347.8432329 o Gianbianco 338.8481752.
4 maggio - Alla scoperta del Parco del Serio, percorso guidato da un esperto naturalista: 55 chilometri su sterrati e stradette di campagna, con partenza dalla Casa dello sport alle 8,30 (accompagna Daniela, tel. 035.751014).
11 maggio - Bimbimbici, Giornata nazionale FIAB dedicata ai bambini; per informazioni: tel. 035.262659 (Claudio) oppure 035.570764 (Chiara).
18 maggio - Dedicato ai minori di anni 12, accompagnati: ciclopasseggiata lungo la pista ciclabile della Val Seriana per raggiungere la Val Vertova; informazioni e prenotazioni: tel. 035.664460 (Franco) o 035.623746 (Ralf).
18 maggio - La sponda bergamasca dell'Adda, 80 chilometri con parecchi sterrati; partenza dal parcheggio davanti alla Croce Rossa a Longuelo alle 8,30 (accompagna Pietro, tel. 348.7965447).
25 maggio - Da Menaggio a Porlezza (Lago di Lugano), per l'inaugurazione della pista ciclabile Bene Lario-Piano-Porlezza con gli amici della Fiab; in auto fino a Onno (Como) e poi in bici, 60 chilometri con un bel po' di salita; partenza alle ore 8 dalla Casa dello sport (accompagna Emilio, tel. 035.794797).
7 giugno - corso di fotografia al magnifico castello Quistini di Rovato, ma occorre prenotare al tel. 3391351913 - email: info@andreamazza.com
Ciao Bernardino
Pagine:
1
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Febbraio 2021 Marzo 2021 Aprile 2021 Gli interventi più cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie più cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 35 persone collegate
20/04/2021 @ 10:03:52
script eseguito in 31 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |