\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Max Barro (del 28/01/2008 @ 17:44:24, in Menifestazioni ed eventi, linkato 1768 volte)
-BORLEZZA, La valle sospesa
Un patrimonio geologico, zoologico e botanico unico nelle Alpi.
Giovedì 28 febbraio, nell'Auditorium di Villa Milesi a Lovere, di fronte ad una platea di numerose persone, è stato presentato il libro "Val Borlezza".
Nel corso della serata, alcuni fra i numerosi autori hanno presentato il loro contributo all'attuale pubblicazione:
L'introduzione a cura della Dott.ssa Renata Perego (docente di Paleontologia Vegetale presso l'Università di Milano) ha spiegato come nasce il progetto di questo libro.
Nel 2005 un giovane studente universitario chiede al comune di Cerete una copia del precedente libro, edito nel 1996, "storie di ghiaccio, di pietere e di foreste".
La richiesta evidenziò che tutte le copie di quel libro erano andate esaurite e da qui nacque il progetto per la riedizione del libro.
La proposta è stata rilanciata ai ricercatori che già avevano fatto parte del gruppo di lavoro precedente e che tra l'altro avevano ulteriormente sviluppato le proprie ricerche.
Il nuovo progetto si diede l'obiettivo di approfondire, modificare e completare i vari capitoli corrispondenti alle varie materie di studio sulla Val Borlezza.
Anche la veste editoriale ha assunto un aspetto più corposo diventando un vero e proprio libro rispetto all'opuscolo che costituiva la precedente edizione.
La nascita e la consapevolezza dell'interesse che la Val Borlezza ha destato in ricercatori starnieri, sono stati presentati dal Dott. Cesare Ravazzi (docente di Palinologia, Paleontologia Vegetale e Geologia del Quaternario Continentale presso l'Università di Milano e Milano Bicocca).
Ci ha descritto come la cultura della ricerca, sviluppata nei paesi del nord Europa, spingesse da noi gruppi di studiosi tedeschi, svizzeri ed americani per fare ricerche nella Valle del Borlezza relativamente ad aspetti che noi, popolazione locale, non conoscevamo minimamente.
Di come il vedere questi gruppi suscitasse curiosità, fino a scoprire cosa questi studiosi cercassero: peculiarità scientifiche della Val Borlezza, biodiversità, particolari stratigrafie che coprono ormai fino a 18.000 anni e da leggere come un libro aperto.
E' stato lanciato agli amministratori locali un invito a realizzare un sentiero che, salendo dal basso, da Lovere verso Cerete, possa guidare noi locali ma anche i turisti alla scoperta di tutto ciò, con lo scopo di valorizzarlo.
Gli aspetti di ricerca sulle biodiversità zoologiche e sulle specie endemiche della Val Borlezza sono stati presentati dal Dott. Marco Valle (direttore dell'Istituto di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Bergamo).
La particolare geologia della Val Borlezza è stata presentata dalla Dott.ssa Carla Ferliga (geologa, si occupa di rilevamento e cartografia e partecipa al Progetto CARG presso la regione Lombardia).
Nella presentazione è stata evidenziata la geomorfologia della zona: l'ossatura delle montagne (calcari, dolomie, varie altre formazioni) modificata dagli effetti delle glaciazioni.
In particolare la Val Borlezza è stata percorsa da un ghiacciaio che anzichè scendere da essa, la risaliva, alimentato da quello che scendeva dalla Val Camonica e che appunto risaliva dal punto dove ora si trova il Lago d'Iseo.
Le tracce di questa particolare morfologia sono tutt'ora presenti e costituiscono un ghiottissimo ambito di studio per i geologi di tutto il mondo.
-Giovedì 6 marzo 2008, ore 20.30 presso l'Auditorium Comunale di Sovere (Val Borlezza), Giovanni Muttoni e Cesare Ravazzi (Università degli Studi di Milano e C.N.R. - IDPA) presentano:
L'antico lago di Pianico - Sèllere:
le scoperte scientifiche degli ultimi dieci anni
L'incontro, organizzato dalla Biblioteca Civica "Pietro Guizzetti" di Sovere, sarà introdotto da Arialdo Pezzetti e Gianfranco Gabrieli, rispettivamente Sindaco di Sovere e di Cerete. Durante la serata saranno presentati i risultati degli studi geologici e paleontologici svolti da diversi enti di ricerca negli ultimi dieci anni, con particolare riguardo a nuovi dati stratigrafici e botanici di interesse per la storia dell'ambiente, del clima e del campo magnetico terrestre.
Pagine:
1
![]()
Newsletter Sarneghera 2018 (1)
Newsletter Sarneghera 2020 (4) Calendario 2009 Accademia di Belle Arti Tadini (1) Direttivo Legambiente Alto Sebino (7) Discorsi 'speciali ' sulle politiche ambientali (12) Energie rinnovabili (1) Festambiente Laghi 2013 (3) Festambiente Laghi 2018 (5) Home page (103) Iniziative Molo15 (2) Iniziative Museo Civico di Lovere (16) Menifestazioni ed eventi (78) Newsletter Sarneghera 2008 (36) Newsletter Sarneghera 2009 (21) Newsletter Sarneghera 2010 (18) Newsletter Sarneghera 2011 (18) Newsletter Sarneghera 2012 (11) Newsletter Sarneghera 2013 (9) Newsletter Sarneghera 2014 (18) Newsletter Sarneghera 2015 (10) Newsletter Sarneghera 2016 (5) Newsletter Sarneghera 2017 (5) Newsletter Sarneghera 2018 (8) Newsletter Sarneghera 2019 (14) Newsletter Sarneghera 2020 (3) Newsletter Sarneghera 2021 (1) NUCLEARE? NO GRAZIE! (5) Orobie Vive (17) Proposte Seb1 (6) SEB-1 (3) Sentiero delle gole della val Borlezza (2) Z-Privacy e Policy (1) Catalogati per mese: Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 Maggio 2008 Giugno 2008 Luglio 2008 Agosto 2008 Settembre 2008 Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Febbraio 2009 Marzo 2009 Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto 2010 Settembre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 2011 Aprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011 Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Aprile 2012 Maggio 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Agosto 2012 Settembre 2012 Ottobre 2012 Novembre 2012 Dicembre 2012 Gennaio 2013 Febbraio 2013 Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Marzo 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Giugno 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016 Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018 Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 Giugno 2018 Luglio 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Novembre 2018 Dicembre 2018 Gennaio 2019 Febbraio 2019 Marzo 2019 Aprile 2019 Maggio 2019 Giugno 2019 Luglio 2019 Agosto 2019 Settembre 2019 Ottobre 2019 Novembre 2019 Dicembre 2019 Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Luglio 2020 Agosto 2020 Settembre 2020 Ottobre 2020 Novembre 2020 Dicembre 2020 Gennaio 2021 Gli interventi pių cliccati
Ultimi commenti: Ben fatto! 20/03/2008 @ 10:05:43 Di Anonimo ![]()
Corso Nordic Walking 2009 (19)
Eventi 2008 (22) Fondali puliti 2009 (8) Fondazione Legambiente Alto Sebino (8) foto borlezza (18) foto storiche (20) Immagini lago belle (16) Immagini lago brutte (36) SEB-1 (42) Le fotografie pių cliccate
![]() ![]()
LEGAMBIENTE ALTO SEBINO
Via Corna 2 - 24063 Castro -BG-
348 5411746
info@legambientealtosebino.org
![]()
Ci sono 11 persone collegate
26/01/2021 @ 11:59:50
script eseguito in 79 ms Design by eStrix distributed by: pinkpowder : templates |